• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Chimica [77]
Fisica [57]
Chimica fisica [19]
Biologia [17]
Temi generali [15]
Meccanica dei fluidi [12]
Medicina [13]
Industria [12]
Fisica atomica e molecolare [12]
Matematica [11]

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] ad alto contenuto di etanolo; con catalizzatori a base di complessi di cobalto-rutenio, a pressioni di 200÷400 atm si ottengono miscele di alcoli superiori e loro esteri. Queste miscele acquistano sempre più interesse in diverse applicazioni e per ... Leggi Tutto

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] i-esimo (gmoli/h m2); Kp è il coefficiente di trasferimento di materia (gmoli/h m2 atm); psi è la pressione parziale di saturazione del generico componente i-esimo (atm); pi è la pressione parziale del generico componente i-esimo nella fase gassosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in fig. 1). Precisamente, se ci si riferisce a una mole di un g. qualunque, che occupa, alla pressione di 101.325 Pa (1 atm), e alla temperatura di 273,15 K (0 °C), un volume di 22,414∙10–3m3, l’equazione di stato dei g. perfetti si scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

arsènico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arsenico arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] . perneutroni termici [barn atomo-1] 4.5 Struttura cristallina (298 K) romboedrica (param. reticolari in Å) (a=3.76;c=10.55) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -5.5 (20 °C) Temperatura di sublimazione [K] 886 (1 atm) Temperatura di fusione [K] 1090 (28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsènico (4)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] [W m-1 K-1] 9.49 10-3(25 °C) Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p6 Cost. dielet. relat. (300 K) 1.00078 (1 atm) Costanti critiche massa volumica [103 kg m-3] 0.908 pressione [MPa] 5.50 temperatura [K] 209.4 Costanti di punto triplo pressione [kPa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] al sole o in luoghi caldi. Al punto di solidificazione (-56,4) la tensione di vapore è ancora 5, 1 atm., e quindi non è possibile conservare la CO2 liquida alla pressione atmosferica, nemmeno in recipienti isolanti. Aprendo il robinetto delle bombe ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

ELSTER, Julius

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, nato a Blankenburg nel Harz il 24 dicembre 1854, morto a Wolfenbüttel l'8 aprile 1920. Nominato insegnante nel ginnasio di Wolfenbüttel, si dedicò, in collaborazione con il suo collega Hans Geitel, [...] che essi chiamarono ioni (J. Elster e H. Geitel, Über die Existenz elektrischer Ionen in der Atmosphäre, in Terr. Magn. Atm. Electr., IV, 1899). In questa memoria è anche enunciata con precisione l'ipotesi che la persistente carica negativa del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRIZZAZIONE – ULTRAVIOLETTO – ADSORBIMENTO – WOLFENBÜTTEL – HANS GEITEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELSTER, Julius (2)
Mostra Tutti

GIACCONI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIACCONI, Riccardo Pietro Salvini Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] dei Lincei. G. ha collaborato a numerose esperienze della NASA dal 1960 a oggi, tra cui i programmi SAS-A (UHURU), SO-54 (ATM) e HEAO-2 (Einstein). Il primo razzo vettore concepito da G. fu lanciato nel 1962 con l'intento di analizzare lo spettro di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTICELLE COSMICHE – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACCONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 0,002 0K. Si deve comunque dire che la solidificazione di ambedue i tipi di elio può essere raggiunta ad alte pressioni (25 atm per l'4He e 29 per l'3He). Keesom e i suoi collaboratori trovarono che il calore specifico dell'4He liquido ha un massimo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argon argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] W m-1 K-1] 18 10-6(25° C) Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p6 Cost. dielettr. relat. (300 K) 1.000 545 (1 atm) Costanti critiche massa volumica [103 kg m-3] 0.531 pressione [MPa] 4.87 temperatura [K] 150.8 Costanti di punto triplo pressione [kPa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
atm
atm – In metrologia, simbolo dell’atmosfera, unità di misura della pressione.
ATM¹
ATM1 ATM1 ‹a-tti-èmme› s. f. – Sigla di Azienda Tranviaria Municipale (talora anche di Azienda Trasporti Mobilità).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali