• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Chimica [77]
Fisica [57]
Chimica fisica [19]
Biologia [17]
Temi generali [15]
Meccanica dei fluidi [12]
Medicina [13]
Industria [12]
Fisica atomica e molecolare [12]
Matematica [11]

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] pertanto la delicata attività svolta dai cd. controllori di volo (ATM, Air Traffic Management)1, i quali - assieme ai piloti dei controllori di volo, è intervenuta quindi la circolare ENAC ATM-07 del 5.11.2013, intitolata «Avvicinamento a vista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] carbone macinato viene sospeso in olio di ricircolo e attraversa, a 180 atm e 540 °C, un reattore, dove si trova il catalizzatore che viene base di ferro e operando sempre a pressioni di 10 ÷ 30 atm si potevano ottenere rese di 150 ÷ 160 g/m3 di gas ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

VAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107) Mario MEDICI Giuseppe PASTONESI Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] funzionamenti a recupero termico essa è soddisfacente. Ad esempio, per una motrice da 200 kW, alimentata con vapore a 13 ata (atm. ass.) e a 325° C funzionante a condensazione il 59% della quantità di calore disponibile nel vapore all'introduzione in ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – VISCOSITÀ CINEMATICA – SOFFIONI BORACIFERI – MOTRICE ALTERNATIVA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

fluoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoro fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] 64 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 1.696 (0 °C;1 atm) liquido [103 kg m-3] 1.108 (p.to eboll.) solido [103 kg m- Å) α (a =5.5 b=3.38) c=7.28 β=102° β (a=6.67) Temperatura di ebollizione [K] 85.02 (1 atm) Temperatura di fusione [K] 53.54 (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

bombola

Enciclopedia on line

Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] capacità di una b. è compresa tra 10 e 150 litri, ma spesso è ricondotta al volume del gas in condizioni normali (pressione di 1 atm e temperatura di 0°C) e viene in tal caso fornita in m3. L’esistenza di un sistema di colorazione delle ogive delle b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSSIDANTE – CARBONIO – ACCIAIO

LAMPADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMPADA (XX, p. 437) Gino PAROLINI Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] di avviamento è di 220 V. Nelle lampade ad altissima pressione (ve ne sono alcune aventi pressione di esercizio anche di 200 atm.) l'arco scocca nell'interno di un sottile tubo, attorno al quale circola l'acqua di raffreddamento. La lampada in fig. 8 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTRODO AUSILIARIO – EFFETTO TERMOIONICO – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

XENO

Enciclopedia Italiana (1937)

XENO Alfredo Quartaroli . Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente. Fu [...] frazionato con geli di silice. La temperatura di ebollizione (scala assoluta) è 166, la temperatura critica 289,6, la pressione critica 58,2 atm., la temperatura di congelamento 161,1. È un gas pesante: 1 litro a 0° e 760 mm. pesa gr. 5,859. Il peso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XENO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] che l'idrogeno, raffreddato fino al punto di ebollizione dell'ossigeno e sottoposto a una rapida espansione da 100 atm a 1 atm, manifestava gli stessi segni di ebollizione improvvisa osservati anche da Cailletet; subito dopo Olszewski diede il via a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

entalpia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entalpia Simone Gelosa Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] e così via. Per es., l’entalpia di formazione ΔHφ0 è la variazione di entalpia, alla pressione di riferimento di 1 atm, associata alla formazione di un composto a partire dai suoi elementi. Secondo una comune convenzione, se il suo valore è negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – SISTEMA INTERNAZIONALE – GRANDEZZA ESTENSIVA – TRANSIZIONE DI FASE – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entalpia (2)
Mostra Tutti

deuterio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deuterio deutèrio [Der. del gr. dèyteros "secondo"] [CHF] Isotopo naturale dell'idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia, essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone [...] II 793 b. Principali proprietà del deuterio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 7.24 (15° C; 1 atm)Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.13 (0° C; 1 atm)Costanti critiche: pressione [MPa] 1.66 temperatura [K] 38.4Entalpia di fusione [103 J kg-1] 48.9Massa vol. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deuterio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
atm
atm – In metrologia, simbolo dell’atmosfera, unità di misura della pressione.
ATM¹
ATM1 ATM1 ‹a-tti-èmme› s. f. – Sigla di Azienda Tranviaria Municipale (talora anche di Azienda Trasporti Mobilità).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali