METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] ottenere un minor consumo di carbone.
La sintesi dell'alcool metilico viene realizzata in pratica a pressioni di 300-500 atm. e a temperature di 350°-400°. I migliori catalizzatori sono costituiti da ossido di zinco particolarmente attivo o reso tale ...
Leggi Tutto
piezometro
piezòmetro [Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Denomin. impropria della torre piezometrica (→ piezometrico). ◆ [MTR] [FSD] [MCF] Strumento, il cui prototipo fu realizzato da H.C. Oersted nel [...] conseguente a un aumento noto della pressione; la fig. schematizza due strumenti tipici. Si usano p. per solidi che sono capaci di esercitare pressioni anche dell'ordine di 1010 Pa (²105 atm), partic. usati per misurare la compressibilità di rocce. ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] utilizzando un catalizzatore a base di rodio si riuscì a condurre la reazione chimica a p. comprese tra 30 e 40 atm (processo Monsanto). Nel 1980, con il processo Mitsubishi e il processo Rhône Poulenc, sono stati messi a punto sistemi catalitici che ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco nato l'11 ottobre 1884 a Goldschmieden presso Breslavia. Laureato in chimica e libero docente a Hannover, fin dal 1913, in collatborazione con i suoi assistenti H. Specht e F. Billiviller, [...] il nome di "berghinizzazione". Esso consiste nel riscaldare a 300°-400° i carboni in atmosfera d'idrogeno compresso (200 atm.), in modo da ottenere un elevato reudimento in olî ricchi di idrocarburi leggeri, non aromatici. Per queste ricerche si ...
Leggi Tutto
gene caretaker
Gene coinvolto nei meccanismi di controllo della stabilità del genoma o più semplicemente nei processi di riparazione del DNA. I geni caretaker (letteralmente geni manutentori) fino a [...] familiare. Le proteine da essi codificate sono entrambe coinvolte nella sorveglianza della corretta replicazione del DNA. Il gene ATM è anch’esso un gene caretaker poiché codifica una proteina che controlla l’integrità del DNA e che risulta ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] scioglie 20 mg. di O3. A differenza dell'ossigeno l'ozono è diamagnetico. La temperatura critica dell'ozono è −5°; la pressione critica 67 atm. L'ozono liquido è di un intenso colore blu indaco. Il p. di eboll. a pressione normale è −111°,5± 0,5. Il ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità 0,899 kg/m3 (0° C; 1 atm). Il n. ha un bassissimo punto di ebollizione (−246 °C) e il liquido ha densità 1,21 g/cm3; si ottiene dalle frazioni più ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] serve per riattivare il cloruro d'alluminio. L'operazione si può realizzare anche in fase vapore (a circa 275 °C e 60 atm) in presenza di acido fosforico. L'etilazione del toluene si fa nello stesso modo di quella del benzene.
L'addizione al benzene ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] sostanza si chiama invece punto o temperatura normale di e. la temperatura a cui quella sostanza bolle alla pressione normale (1 atm = 1,01325‧105 Pa). Quando si voglia ottenere l’e. di un liquido a temperatura superiore a quella normale occorre ...
Leggi Tutto
compenetrazione
compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela di polvere di zinco e di rame sotto una pressione dell'ordine di 108 Pa (circa 1000 atm). È un fenomeno di c. la cementazione di leghe metalliche. ...
Leggi Tutto