• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Chimica [77]
Fisica [57]
Chimica fisica [19]
Biologia [17]
Temi generali [15]
Meccanica dei fluidi [12]
Medicina [13]
Industria [12]
Fisica atomica e molecolare [12]
Matematica [11]

rontgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgen röntgen (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C. Röntgen] [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI di misura dell'esposizione a radiazioni ionizzanti, di simb. R, [...] definita, in base al potere ionizzante nell'aria, come la quantità di radiazione X o γ che produce nell'aria in condizioni normali (1 atm e 0 °C) un abcoulomb a centimetro cubo di ioni positivi, cioè una carica ionica di circa 3.3 10-10 C/cm3; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESSIONE, Sintesi sotto Giuseppe TOSELLI Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] anche di 600°), ottenendo conversioni del 33% a velocità spaziali superiori a 25.000 l/h e a pressioni di 400 atm. A tale migliorata attività dei catalizzatori fanno riscontro la possibilità di ottenere oggi gas di sintesi ad elevate purezze (cioè ... Leggi Tutto

PROPILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPILENE Giovanni SCHIPPA . Idrocarburo insaturo di formula peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] a quella di ebollizione, è 0,6104. La temperatura e la pressione critica sono rispettivamente 91,85 °C e 45,5 atm. È altamente reattivo addizionando atomi o radicali agli atomi di carbonio insaturi; si combina ad es. rapidamente con il bromo, all ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPILENE (1)
Mostra Tutti

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] in quella non (nelle prime, il cliente ‘rimborsa’ a rate; nelle altre, in unica soluzione) – e le carte bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a quello dei versamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

atu, atü

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atu, atu atu 〈àtu〉, atü 〈àtü〉 [Abbrev. dei ted. At(mosphäre) "atmosfera", u(nter) "sotto" e ü(ber) "sopra", rispettiv.] [MTR] [MCF] Simb. dell'atmosfera tecnica effettiva, rispettiv. di sottopressione [...] e di sovrapressione: → atmosfera: [MTR]; per es., un ambiente a 0.6 atu è a una pressione di (1-0.6=)0.4 atmosfere e uno a 0.8 atü è a (1+0.8=)1.8 atm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163) La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] solo parzialmente refrigerati, a temperatura di 0÷5 °C, nei quali l'a. si trova a pressione di circa 3÷4 atm. Il trasporto per via terra può essere fatto a mezzo di autocisterne o per ferrovia; per grossi quantitativi questi sistemi possono riuscire ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROCESSO HABER-BOSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] dimensioni nel circuito primario, si è pressurizzato l'esterno del circuito primario allo stesso valore di pressione (circa 70 atm) dell'interno mediante acqua a bassa entalpia. Anche l'incidente di espulsione di barre di controllo è in tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

soffione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffione soffióne [Der. di soffiare (→ soffiamento)] [GFS] Nella geologia, apertura del suolo da cui si ha l'emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore acqueo con [...] . I s. di grande portata (centinaia di tonnellate al-l'ora di vapore emesso, a pressione anche di 200 atm) sono detti soffionissimi. ◆ [GFS] S. artificiale: quello ottenuto, in zone adatte, per trivellazione. ◆ [GFS] S. boracifero: tipo di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Reaumur Rene-Antoine Ferchault de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reaumur Rene-Antoine Ferchault de Réaumur 〈reomü´r〉 René-Antoine Ferchault de [STF] (La Rochelle 1683 - Saint Julien-du-Terroux 1757) Scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1708). ◆ [...] di 80 gradi R. (simb. 80 °R) è posto alla temperatura di ebollizione dell'acqua pura e disareata alla pressione di 1 atm; per la conversione di una temperatura R in gradi R. in una temperatura t in gradi centigradi, e viceversa, valgono le formule t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCALA TERMOMETRICA – ROCHELLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reaumur Rene-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

grammo-molecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-molecola grammo-molècola (o grammo-mole) [s.m. o f. (pl. grammi-molecola o grammi-mole)] [CHF] La massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare. Un g. di una sostanza [...] qualunque contiene un numero di molecole pari alla costante di Avogadro (6.023 1023 mol-1) e occupa, in identiche condizioni di pressione e temperatura, lo stesso volume qualunque sia la sostanza (22.412 litri a 1 atm e 0 °C): v. atomo: I 288 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MASSA MOLECOLARE – TEMPERATURA – MOLECOLE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo-molecola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
atm
atm – In metrologia, simbolo dell’atmosfera, unità di misura della pressione.
ATM¹
ATM1 ATM1 ‹a-tti-èmme› s. f. – Sigla di Azienda Tranviaria Municipale (talora anche di Azienda Trasporti Mobilità).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali