Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] del Nord a causa di impedimenti diplomatici conseguenti alla squalifica di alcuni loro sportivi nel nuoto e nell'atleticaleggera. Il Sudafrica era invece assente perché espulso dal CIO pochi mesi prima, a causa delle regole discriminanti applicate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] vinse in tante altre occasioni, e come è accaduto per il finlandese Paavo Nurmi, grande fuoriclasse del mezzofondo dell'atleticaleggera, il suo paese natio, Drammen, gli dedicò un monumento.
Anche il pattinaggio, sport per i nordici più antico dello ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e lo spirito di intraprendenza. Nel 1917 si tennero in Francia i primi campionati femminili di atleticaleggera, nonostante la Federazione internazionale dell'atletica, la IAAF, fondata a Stoccolma nel 1912, si opponesse al coinvolgimento delle donne ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] si era unito in matrimonio con Charlotte Vieux, figlia di un colono francese e di una indiana), aveva deciso di dedicarsi all'atleticaleggera cinque anni prima, nel 1907. Dopo che si era messo già in luce con la squadra di football e di baseball del ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] dell’arena centrale vi è il campo da gioco, attorno al quale in alcuni casi si sviluppa la pista per l’atleticaleggera, con gradinate e tribune a più ordini sovrapposti, che in alcuni settori sono dotate di copertura.
Negli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] per lo sport vedono nel calcio, nel ciclismo e nell'atletica le possibilità di una carriera sportiva di successo. Il sono ruotate di 90° e i fianchi di 45°, i polsi sono leggermente flessi e il bastone è parallelo al terreno. Il downswing è la ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] metà dell'Ottocento, se ne costruivano in gomma piena o mezza piena, con una leggera anima di spugna e l'involucro di non più di 2 cm. Il peso era accolta nell'ambito della Federazione italiana sport atletica, disputò i suoi campionati nazionali all' ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...