Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e [...] in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili che hanno rallentato a causa di un incidente.
In atleticaleggera, gara a squadre (dette anch’esse comunemente s. e composte in genere di 4 membri ciascuna) su percorso piano che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] forza muscolare con un indice dinamometrico globale molto alto, secondo solo a quello degli atleti più potenti, quali i lanciatori dell'atleticaleggera. È necessario un eccellente rapporto forza/peso, intendendosi per forza specifica del canottiere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di velocità e resistenza, che si pratica su varie distanze in aperta campagna ed è assimilabile alla maratona nell'atleticaleggera.
Si definiscono gare e prove di endurance quelle manifestazioni sportive che mettono in luce le doti di cavaliere e ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di palloni, soprattutto nelle fasi statiche, nelle mischie e nei touches. Quando il rugby reclutava i giocatori dall'atleticaleggera, si cercavano gli avanti fra i lanciatori di peso (prima linea: piloni), i discoboli (seconde linee e terza ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] federazione già esistente la cui disciplina presentasse qualche affinità tecnica: in questo caso la Federazione italiana di atleticaleggera. Nel 2000 il nuovo organismo si è potuto sciogliere dal vincolo, ottenendo lo status di disciplina associata ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] al riscontro di circa il 20% di casi di positività. Nello stesso periodo anche la Federazione internazionale di atleticaleggera manifesta analoghe preoccupazioni e la medesima volontà di opporsi al doping emanando un regolamento che "condanna il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] è Isabelino Gradin, mezzala sinistra dell'Uruguay, che rappresenta un bell'esempio di atleta bivalente: gioca bene a calcio ed è campione sudamericano di atleticaleggera sui 400 metri piani.
La vera Coppa America, fabbricata in una gioielleria di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 1900 il tir à la cible fu uno dei 17 sport in programma, secondo per numero di specialità (21) soltanto all'atleticaleggera (24). Ciò fu dovuto al fatto che le feste per l'Esposizione universale di Parigi compresero, oltre alle Olimpiadi, anche ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] o circuito ben delimitati (come il velodromo o la pista ciclabile) per il ciclismo e, infine, campo di atleticaleggera per la corsa.
Naturalmente, ciclismo e corsa possono essere effettuati anche in assenza di impianti, ma sarebbe opportuno che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] quasi un trentennio, finché l'americano Norman Taber non fece leggermente meglio nel 1915 con 4′12″3/5, sia pure dopo ″, mentre Jones arrivò seconda in 2′04,4″.
Shin Geum Dan, un'atleta di media taglia (1,73 m per 62 kg), rivelò ben presto grandi ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...