Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] si era unito in matrimonio con Charlotte Vieux, figlia di un colono francese e di una indiana), aveva deciso di dedicarsi all'atleticaleggera cinque anni prima, nel 1907. Dopo che si era messo già in luce con la squadra di football e di baseball del ...
Leggi Tutto
Mauro Covacich
Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro
È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atleticaleggera, [...] rivelandosi un modello di campione nuovo, disinvolto e anche un po’ svogliato.
In un tempo in cui l’atleticaleggera, ovvero la disciplina che veniva giustamente definita la regina delle Olimpiadi, è stata offuscata da sport più telegenici secondo i ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...