• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Sport [99]
Discipline sportive [30]
Biografie [32]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [22]
Temi generali [8]
Medicina [6]
Medicina dello sport [5]
Ingegneria [5]
Storia [5]

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di fondi sono state smantellate alcune delle sezioni del club più ricche di praticanti e più care ai tifosi (ciclismo, atletica leggera, nuoto, pallamano). Non gli è rimasto che un record: quello di essere, sempre e comunque, la squadra più radicata ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] è Isabelino Gradin, mezzala sinistra dell'Uruguay, che rappresenta un bell'esempio di atleta bivalente: gioca bene a calcio ed è campione sudamericano di atletica leggera sui 400 metri piani. La vera Coppa America, fabbricata in una gioielleria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Italia e in alcuni paesi europei tale è stata la sorte del ciclismo), mentre gli altri ‒ calcio, automobilismo, atletica leggera, tennis ‒ dopo l'impatto con il sistema radiotelevisivo subiscono una chiara trasformazione. Questo fenomeno, che è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 1900 il tir à la cible fu uno dei 17 sport in programma, secondo per numero di specialità (21) soltanto all'atletica leggera (24). Ciò fu dovuto al fatto che le feste per l'Esposizione universale di Parigi compresero, oltre alle Olimpiadi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] negli sport individuali come il tennis, lo sci, la ginnastica artistica o l'atletica leggera, nei quali l'interesse per il comportamento del corpo atletico è moltiplicato. Anche nello sport, la dimensione ludica viene accentuata attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] in senso stretto. Molti sport, sia di squadra, come il rugby o il calcio, sia individuali, come l'atletica leggera, si sono andati differenziando dalle attività fisiche popolari nelle scuole riservate alle élite borghesi, dove hanno spesso avuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e lo spirito di intraprendenza. Nel 1917 si tennero in Francia i primi campionati femminili di atletica leggera, nonostante la Federazione internazionale dell'atletica, la IAAF, fondata a Stoccolma nel 1912, si opponesse al coinvolgimento delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di militarizzazione della società, lo sport è sempre stato un simbolo di coraggio e forza. Negli anni Trenta, l'atletica leggera, il pugilato e il calcio rappresentavano le arene in cui le nazioni cercavano di affermarsi ai danni dei nemici emergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] straordinari grazie a protesi in fibra di carbonio così efficienti da costringere la Federazione internazionale di atletica leggera (IAAF, International Association of Athletics Federations) a declinare la sua richiesta di partecipare alle Olimpiadi ... Leggi Tutto

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] to running world records?, pp. 1785-88). Lo studio era concentrato sui risultati ottenuti in tutte le specialità dell’atletica leggera nel 20° sec. e sosteneva che «molti primati sulla media e lunga distanza sono attualmente vicini al proprio limite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atlètica
atletica atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali