Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] federazione già esistente la cui disciplina presentasse qualche affinità tecnica: in questo caso la Federazione italiana di atleticaleggera. Nel 2000 il nuovo organismo si è potuto sciogliere dal vincolo, ottenendo lo status di disciplina associata ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] spetta in Italia la maglia nera per il doping: si sono infatti verificati 56 casi di positività, a seguire l'atleticaleggera con 15.
In relazione al secondo posto dell’Italia, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha commentato: «A oggi siamo ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] fra i quali il gerarca Leandro Arpinati.
Nel 1926, un anno che lo vide attivo come organizzatore dei Campionati nazionali di atleticaleggera disputati a Napoli, Zauli divenne anche uno dei soci fondatori dell’A.C. Napoli. Seppur per un solo anno, in ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] la famiglia a Pescara e quattro anni dopo tornò per l’ultima volta alle gare, disputando i campionati regionali abruzzesi di atleticaleggera, nei quali si cimentò nel getto del peso e nel lancio del disco.
Nel 1955 si trasferì all’Aquila. Anche dopo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] vinse in tante altre occasioni, e come è accaduto per il finlandese Paavo Nurmi, grande fuoriclasse del mezzofondo dell'atleticaleggera, il suo paese natio, Drammen, gli dedicò un monumento.
Anche il pattinaggio, sport per i nordici più antico dello ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] avvenne nel 2003. Il palmarès della marciatrice siciliana è quello della terza sportiva più vincente nella storia dell’atleticaleggera italiana, dopo Sara Simeoni e Fiona May. Fece parte insieme a Ileana Salvador, Erica Alfridi, Elisabetta Perrone e ...
Leggi Tutto
Bolt, Usain
Bolt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986), specialista delle gare di velocità in atleticaleggera. Dotato di qualità fisiche e atletiche eccezionali, dopo le due medaglie d'argento [...] Yohan Blake), mentre si è aggiudicato la medaglia d'oro nella finale dei 200 m e in quella della staffetta 4x100. Questo atleta, che in alcuni tratti della specialità dei 100 m tocca punte di velocità vicine ai 44 km/h, ha spesso regalato momenti ...
Leggi Tutto
PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium)
Goffredo BENDINELLI
*
Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] del giavellotto, il lancio del disco, la lotta. I primi tre esercizî erano considerati come facenti parte dell'atleticaleggera (κοῦϕα), gli ultimi due come esempî di atletica pesante (βαρύτερα). Nel complesso il pentatlo era considerato un esercizio ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] campo sportivo, interrotti nel 1939. Parteciparono ai giuochi atleti di 59 nazioni ma molte assenze furono sentite; prima del peso. In campo maschile i Nordamericani si affermarono nell'atleticaleggera, nel nuoto e nei tuffi; i Turchi nella lotta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] al riscontro di circa il 20% di casi di positività. Nello stesso periodo anche la Federazione internazionale di atleticaleggera manifesta analoghe preoccupazioni e la medesima volontà di opporsi al doping emanando un regolamento che "condanna il ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...