Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] , con 15 specialità.
Le discipline olimpiche
Il programma delle prime Olimpiadi comprendeva nove discipline sportive: atleticaleggera, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, scherma, sollevamento pesi, tennis e tiro sportivo; era inizialmente previsto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] forza muscolare con un indice dinamometrico globale molto alto, secondo solo a quello degli atleti più potenti, quali i lanciatori dell'atleticaleggera. È necessario un eccellente rapporto forza/peso, intendendosi per forza specifica del canottiere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di velocità e resistenza, che si pratica su varie distanze in aperta campagna ed è assimilabile alla maratona nell'atleticaleggera.
Si definiscono gare e prove di endurance quelle manifestazioni sportive che mettono in luce le doti di cavaliere e ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di palloni, soprattutto nelle fasi statiche, nelle mischie e nei touches. Quando il rugby reclutava i giocatori dall'atleticaleggera, si cercavano gli avanti fra i lanciatori di peso (prima linea: piloni), i discoboli (seconde linee e terza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] televisiva del 1993 Acapulco H.E.A.T.; è stata poi coprotagonista di Jerry Maguire (1996).
Fra i campioni di atleticaleggera, il primo da ricordare è Jim Thorpe, dominatore delle prove multiple nel 1912; terminata la carriera agonistica recitò in ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] finale) sia alla Paralimpiade dove vinse l'oro nella prova a squadre insieme a Sandra Truccolo e Roberta Lazzaroni. Nell'atleticaleggera, Aldo Manganaro fu ancora una volta il più veloce nella gara dei 100 m; Maurizio Nalin si impose nel pentathlon ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] _005.jpgAnche rispetto al tipo di sport praticato si evidenziano differenze significative. Il numero più elevato di praticanti l’atleticaleggera si colloca in Lombardia, Sicilia, Campania e Lazio (fra il 10 e il 13% circa); i praticanti il calcio ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] aveva una capienza di oltre 40.000 spettatori, di cui 16.000 seduti, con campo di calcio (104 x 70 m) e piste per l'atleticaleggera (lunga 400 m e larga 8) e il ciclismo (lunga 500 m e larga 9). Ambedue le tribune erano coperte e i sedili in legno ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Pamich a Tokio (1964), la marcia azzurra ha colto una terza, splendida vittoria nella corsa più lunga del programma di atleticaleggera. La maratona maschile, che come da tradizione si è svolta nell'ultimo giorno di gare, stavolta non ha arriso all ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] (Frigette Bollate-Germal l'11 giugno 1977).
Giulio Glorioso, nato a Udine il 4 gennaio 1931, in gioventù praticò atleticaleggera e altri sport segnalandosi subito per le sue notevoli capacità: a quindici anni, infatti, nel salto in alto superò 1 ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...