(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] . La lunghezza del tracciato è appunto pari, secondo i moderni calcoli, alla distanza del luogo della battaglia da Atene. È una delle gare più prestigiose dell’atleticaleggera e dell’intero programma olimpico, in cui fu introdotta fin dal 1896. ...
Leggi Tutto
Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e [...] in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili che hanno rallentato a causa di un incidente.
In atleticaleggera, gara a squadre (dette anch’esse comunemente s. e composte in genere di 4 membri ciascuna) su percorso piano che ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. Los Angeles 1975). È stata la prima donna nella storia dell'atleticaleggera a conquistare 5 medaglie (3 ori, nei 100 e nei 200 m e nella staffetta 4×400, e 2 bronzi) in un'unica [...] di avere fatto uso di sostanze dopanti durante le Olimpiadi di Sidney, nel 2007 il Comitato Olimpico l’ha condannata alla riconsegna dei premi vinti a partire da quella data, cancellando dall’albo ufficiale i risultati riportati dall’atleta. ...
Leggi Tutto
Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atleticaleggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] (2010) e agli Europei juniores di Tallin (2011). Dotata di un’azione potente e stilisticamente perfetta, formidabile nella corsa lanciata, si è dedicata sempre più intensamente ai 100 e 200 metri piani, ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Santiago de Cuba 1983). Nata a Cuba ma di cittadinanza italiana per matrimonio, ha iniziato la carriera nell'atleticaleggera nel suo Paese d'origine eccellendo nelle specialità veloci, [...] e ottenendo ai campionati centroamericani e caraibici (CAC) disputati a Nassau nel 2005, in rappresentanza di Cuba, il bronzo nei 400 metri piani e nella staffetta 4 x 400. In Italia ha riportato brillanti ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985). A Grosseto, nei Mondiali juniores del 2004, ha vinto una doppia medaglia d’oro nel salto in lungo e sui 200 m piani. Nel 2006, ai Campionati [...] anno, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atleticaleggera di Göteborg. Vincitore della medaglia d’argento ai mondiali di atletica di Ōsaka (2007), ha stabilito in quella sede il nuovo record italiano di salto in ...
Leggi Tutto
Gara atletica, multipla, elaborata agli inizi del Novecento da una commissione di studiosi svedesi. Si svolge in più giornate e mira a valutare la preparazione complessiva dell’atleta, indipendentemente [...] La proclamazione del vincitore avviene in base a una classifica finale che si compila assegnando a ogni risultato (tempo, distanza, altezza ecc.) un punteggio desunto da apposite tabelle fissate dalla Federazione internazionale di atleticaleggera. ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1994). Di origini nigeriane, specialista dei 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atleticaleggera nel 2007, gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2013 ha vinto [...] il bronzo nella staffetta 4×100 ai Campionati europei juniores di Rieti. Nel 2018 ha corso i 200 m piani in 20”13 agli Europei di Berlino. Ha vinto tre campionati italiani nei 200 m piani (2016, 2017, ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Prague, Oklahoma, 1888 - Lomita, Los Angeles, 1953) di origine pellerossa (chiamato in ingl. Bright Path). Dopo essersi distinto come giocatore di baseball e di football americano, [...] si dedicò all'atleticaleggera vincendo le gare di pentathlon e di decathlon alle Olimpiadi di Stoccolma (1912). Accusato di professionismo, nel 1913 fu squalificato e privato dei titoli (venne riabilitato dal CIO solo nel 1984); intraprese poi con ...
Leggi Tutto
atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atleticaleggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichità classica, praticava esercizi atletici. In patologia, [...] piede d'a., epidermomicosi che colpisce la pianta del piede ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...