Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del judo). Per il tae soo do si indossa un kimono leggero (dobok) simile a quello del karate, con la parte superiore e i giudici al termine dell'incontro assegnano la vittoria a uno dei due atleti, con la regola dei 10 punti (A vince su B per 10 a ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] per lo sport vedono nel calcio, nel ciclismo e nell'atletica le possibilità di una carriera sportiva di successo. Il sono ruotate di 90° e i fianchi di 45°, i polsi sono leggermente flessi e il bastone è parallelo al terreno. Il downswing è la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] o divine e in quelle che si riferiscono alle gare atletiche. Al repertorio delle molte rappresentazioni note, si può forse di una scena di caccia. Il c. in testa è di tipo leggero con due ruote fatte di pezzi di legno uniti a commessura; il c. ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] metà dell'Ottocento, se ne costruivano in gomma piena o mezza piena, con una leggera anima di spugna e l'involucro di non più di 2 cm. Il peso era accolta nell'ambito della Federazione italiana sport atletica, disputò i suoi campionati nazionali all' ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Smith, medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. nascita ufficiale del fotografo sportivo. Armati di macchina leggera e portatile da 35 mm, di teleobiettivi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] si rivolge infatti anche a guerrieri armati alla leggera, evidentemente più poveri dei fanti che combattono coperti si dedicano alle attività politiche e religiose, alla caccia, all’atletica, ai banchetti, pronti in ogni momento a mostrare il loro ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...