• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [2155]
Geografia [479]
Storia [403]
Biografie [257]
Storia per continenti e paesi [150]
Geografia umana ed economica [122]
America [130]
Zoologia [138]
Arti visive [121]
Europa [110]
Sistematica e zoonimi [105]

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] e l’America Settentrionale dall’Europa a partire dal Cretacico, dando luogo alla formazione dell’Oceano Atlantico. America Settentrionale ed Europa sarebbero comunque rimaste unite, nella loro parte più settentrionale, fino al Quaternario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e l'orientale, che già si delineava all'orizzonte. Opportuna fu, in questo senso, l'iniziativa italiana di una sessione atlantica a Parigi (16 luglio 1955) in vista dell'incontro al vertice di Ginevra. La nostra diplomazia continuò ad operare secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] ; le piogge cadono con più frequenza nell'autunno e raggiungono, in media, i 600 mm. annui. Le acque si versano nell'Atlantico per mezzo della Loira, della Sèvre Niortaise e della Charente, convogliate dalla Vienna, dal Clain e dai loro affluenti. Il ... Leggi Tutto

Orinoco

Enciclopedia on line

(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, [...] qui l’O. assume direzione O-E, riceve da destra gli affluenti più importanti delle Guiane (il Caura e il Caroní) e sfocia nell’Atlantico con un enorme delta (ca. 25.000 km2). Il regime dell’O. è caratterizzato da portate massime (da aprile ad agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CASIQUIARE – VENEZUELA – RIO NEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orinoco (1)
Mostra Tutti

Guadalquivir

Enciclopedia on line

Guadalquivir Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi [...] a S di Siviglia si divide in tre rami, poi torna a riunirsi in un’unica corrente prima di sfociare nell’Oceaano Atlantico, dopo aver bagnato una pianura pantanosa (Las Marismas) interessata da imponenti opere di bonifica e di colonizzazione. Lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ANDALUSIA – SIVIGLIA – CORDOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalquivir (1)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] Dal documento su menzionato risulta anche che C. aveva già l'anno prima 1496 tentato un viaggio di scoperta nell'Atlantico da Bristol, ma esso era rimasto infruttuoso. Si accenna anche chiaramente all'allestimento di una nuova spedizione per il 1498 ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO – MORTE, VENEZIA – TERRANOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] spinge fino a 20° di lat. N. L'analoga corrente artica è meno sviluppata; appare distintamente sul lato occidentale dell'Atlantico, meno su quello orientale. Fra 25° e 40° di lat. N. la stratosfera ha temperature e salinità abbastanza elevate. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] centro economico e demografico del paese, reso vivace in particolare da attività cantieristiche e dal traffico fra la Russia e l'Atlantico. Supera di poco i 100.000 abitanti la seconda città del paese, Tartu. Poco meno dei due terzi della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – SCISTI BITUMINOSI – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] a S. (800 mm.); le acque, avviate alla Senna dalla Yonne e dai suoi affluenti, sono convogliate alla Manica, in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira. In rapporto alla natura del suolo, il territorio è per 1/3 tenuto a pascoli e lande su cui ... Leggi Tutto

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] in massicci isolati e raggiunge le massime altitudini di tutto il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e trapassando a S in un’ampia depressione occupata da bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
atlàntico¹
atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali