Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A valle della città di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell’Atlantico tra Capo Loop a N e Capo Kerry a S. Lo S. costituisce una buona via navigabile a valle delle rapide di Killaloe. Il ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] glaciale, alcuni dei quali notevolmente estesi (Lago Buenos Aires, 2100 km2; Lago Nahuel Huapí, 560 km2). I maggiori tributari dell’Atlantico sono il Río Colorado, il Río Negro, il Chubut, il Deseado e il Chico. I tributari del Pacifico hanno corsi ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná Sistema fluviale dell'America Meridionale che comprende il fiume Paraná (che attraversa Brasile, Paraguay e Argentina) e il grande estuario (Río de la Plata) dove sboccano il Paraná [...] di ca. 4 milioni di km2 e costituisce una delle maggiori reti di navigazione interna del mondo, servendo da sbocco sull'Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul) e rivieraschi. L'estuario è largo 220 ...
Leggi Tutto
Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con [...] Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) dal versante meridionale della Serrania de Cuenca. Fino a Badajoz scorre in direzione O, dopo volge a S e sfocia nell’Atlantico non lontano da Huelva. È poco navigabile a causa del suo regime assai irregolare. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.797.400 ab. nel 2007), capitale dal 1831 dello Stato di Paraná. Sorge in mezzo a un esteso e ridente altopiano ( campos de C.), con un clima temperato e salubre. Caratterizzata da [...] funzioni commerciali (tabacco, legname) ed è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, della carta e dei materiali da costruzione. Nodo di comunicazioni, è collegata al porto di Paranaguá, sull’Atlantico, per mezzo di una ferrovia. ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo (67.003 ab. nel 2001), situata nella parte più interna della laguna omonima. È il principale porto peschereccio della Beira Litorale, con industrie conserviere e attività di commercializzazione. [...] nel 152 d.C. dai pirati della Mauritania, fu ricostruita nel 15° sec., diventando centro fiorente del commercio atlantico del pesce fino all’alluvione devastatrice del 1575; si riebbe economicamente dopo il 1840. Nel 1938 vi fu ristabilita ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il vastissimo estuario del Rio delle Amazzoni. Il clima è essenzialmente equatoriale con differenze stagionali ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] artico americano (Artide), e, per 1500 km, tra la Groenlandia e la Penisola Scandinava. Limite con l’Oceano Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia e Scozia, che forma una barriera alle acque polari di fondo. Comprende il ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; [...] (Società umane e natura nel tempo, 1974) e di storia delle esplorazioni (Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo, 1984); è intervenuto nel dibattito epistemologico sulla geografia, rivendicando l'autonomia della disciplina e ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la quantità di precipitazioni (650-890 mm ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...