PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] americana, trasformando la veste grafica dell’Italia e facendone un giornale popolare simile a quelli pubblicati oltre Atlantico (titoli della prima pagina su più colonne, largo uso dei neretti o di altri accorgimenti grafici per richiamare ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , delle scoperte e carte nautiche degl'Italiani, Genova 1866, pp. 215-218, 478 s.; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese, oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] di Ludovico il Moro conobbe certamente Leonardo da Vinci che lo ricorda nei suoi appunti in data 23 apr. 1490 (cod. Atlantico, ff. 75, 76v-b; cfr. Baroni, p. 73). Per l'architetto di provincia, il soggiorno a Milano risultava lusinghiero ed egli ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] egli cartografo, si adoperò perché venissero revocati dall'esilio tutti i cittadini esiliati.
Del F. si conoscono ben undici carte e atlanti composti tra il 1497 e il 1539, che l'autore era solito contrassegnare con la dicitura "Ihs. Ma. Vgo Conte de ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] Baross e il retroterra, Roma 1922, pp. 87, 101-105, 138-141; A. Bernardy -V. Falorsi, La questione adriatica vista d'oltre Atlantico, Bologna 1923, p. 292; G. Benedetti, La pace di Fiume, Bologna 1924, pp. 68, 248 s.; S. Gigante, Fiume negli ultimi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il trattato di pace, patrocinato l'adesione al Patto atlantico nel 1949, fermamente allineato l'Italia accanto agli Stati difesa (CED), alleanza politico-militare europea all'interno del Patto atlantico, legata ai nomi di Adenauer, del D. e del ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] sarebbero dovute servire, secondo i propositi del F., per illustrare la circolazione di notizie relative alle terre d'oltre Atlantico ancor prima dei viaggi di Colombo.
Gli ultimi quattro volumi del Compendio erano inoltre opera originale del F., il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] , mentre sembra essergli sfuggita la percezione del nuovo fenomeno di interi nuclei familiari che si spostavano oltre Atlantico. Come ha scritto l'Ambrosini, di "comertio", non di colonizzazione parlava Giustinian: identificando forse con le spezie ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] 1908 fece ritorno in America, donde inviò il primo telegramma stampa che abbia mai solcato via radio le sponde dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo a Messina undici giorni dopo il terribile terremoto. Pubblicò una delle sue ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] conflitto ideologico scandito dalle elezioni politiche del 18 apr. 1948 e l'anno successivo dall'ingresso dell'Italia nel Patto atlantico e dalla scomunica dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e secondo una linea che - nel suo intreccio di fattori ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...