Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del [...] come generale di squadra aerea alcune crociere mediterranee e due atlantiche (17 dic. 1930-15 genn. 1931, nell'Atlantico meridionale; 1º luglio -12 agosto 1933, nell'Atlantico settentrionale). Maresciallo dell'aria e governatore generale della Libia ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse [...] quindi a un viaggio sulla Costa d'Oro e alla spedizione di P. A. Cabral, che raggiunse le coste dell'America Merid. Trovò la morte nell'Atlantico per il naufragio della nave da lui comandata, mentre cercava di raggiungere il Capo di Buona Speranza. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Pforzheim 1891 - m. presso Rastenburg 1942), direttore della Compagnia di costruzione delle grandi strade di Monaco di Baviera. Aderì al Partito nazionalsocialista (1923); nel 1933 creò la [...] autostrade. Divenuta ausiliaria della Wehrmacht (1938), dal 1939 gli furono affidate la costruzione delle fortificazioni sull'Atlantico e sul Mediterraneo, in Italia delle linee Gustav, Hitler, Gotica e altre infrastrutture civili, realizzate grazie ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] parti d'Italia, in Francia, in Spagna e in Germania. Venuto a conoscenza delle scoperte di nuovi paesi al di là dell'Atlantico, "mi accesi di una voglia estrema di andarvi". Nel 1541 a ventidue anni lasciò Milano e per via di terra arrivò in Spagna ...
Leggi Tutto
Cantante dell’isola di Capo Verde (Mindelo 1941 - ivi 2011). È stata la più nota interprete della morna, un incrocio tra blues e samba, nel quale si ritrovano i ritmi percussivi africani, il fado, la musica [...] acclamato dalla critica che riconosceva la É. come l’erede di Billie Holiday; Cesaria (1995); Cabo Verde (1997); Café Atlantico (1999); São Vicente di Longe (2001); Voz d’amor (2003); Rogamar (2006); Nha sentimento (2009). Nel 2011 ha annunciato ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (n. Caxias, Maranhão, 1823 - m. 1864). Più che motivi di colore locale, celebrò la natura e l'ambiente brasiliano quasi incrocio di tre civiltà, l'india, l'africana e la cristiana perennemente [...] ), considerata la prima grande opera romantica brasiliana, Segundos cantos (1848), Últimos cantos (1851), Os Timbiras (1857); drammi, fra cui Leonor de Mendonça (1847); un Dicionário da língua Tupi (1858), ecc. Morì in un naufragio nell'Atlantico. ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] Ministro della Difesa nel 1969-72, attuò un’incisiva riforma delle forze armate e una politica di stretta fedeltà al Patto atlantico e alla politica estera statunitense. Nel 1972 divenne ministro dell’Economia e delle Finanze e nel 1974 subentrò a W ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] H. Lautensach e del francese P. Gourou, spiccano alcune opere di sintesi sul Portogallo (Portugal, o Mediterrâneo e o Atlântico, 1945, varie ed. successive; Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I, in collab. con H. Lautensach, 1987) e un eccellente ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] avversario J. T. Monagas (1849), passò al servizio della Colombia di cui iniziò e in parte curò la stesura del primo atlante. Tra le sue opere più notevoli vanno ricordati l'Atlas físico y político de la República de Venezuela (1840) e Resumen del ...
Leggi Tutto
Eisenhower, Dwight David
Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno [...] , il 19 dic. 1950 fu richiamato in servizio e nominato da Truman capo supremo delle forze armate del Patto atlantico. Candidato del Partito repubblicano nel luglio 1952, lasciò l’esercito e il 4 nov. 1952 fu eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...