Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] rientra e che molti partono a più riprese e verso più destinazioni. Inoltre appare evidente che alla traversata dell’Atlantico corrisponde una forte mobilità all’interno del continente europeo. Sin dall’Età moderna si sono infatti formati circuiti ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] (gli ugonotti, di religione calvinista) che viveva nel territorio francese. Fece assediare La Rochelle, piazzaforte ugonotta sull’Atlantico, e la città capitolò nell’ottobre del 1628. Furono represse con violenza anche le rivolte contadine e popolari ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] ripido, come, per es., il Bío-Bío in Cile, e il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il Magdalena e il suo affluente Cauca (Colombia), che scorrono in valli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] in quell'anno Carlo aveva arruolato a Nizza per conto del re di Francia. Partecipò così alla campagna navale nell'Atlantico e, dopo che nell'inverno seguente la squadra genovese fu licenziata, comandò un contingente di balestrieri liguri, sempre al ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] , con il quale veniva ritirata l’opposizione di Mosca all’adesione di Paesi dell’Europa centrale e orientale al Patto atlantico. Fautore di una soluzione centralistica dei rapporti fra Mosca e le diverse entità costitutive della Federazione russa, di ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] climatiche non corrispondono all’elevata posizione latitudinale (55°-71° lat. N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è di 0,7 °C, subisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] era apparso un mezzo molto promettente. Nella primavera del 1917, i tedeschi avevano iniziato a solcare le acque dell'Atlantico settentrionale a bordo degli Unterseeboote, mandando a picco più di 800 t di naviglio alleato al mese; essi speravano ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ), ma utilizzò il primo anno della legislatura, il 1924, in gran parte per tentare una nuova impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse la rotta dall'Islanda alla Groenlandia ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] 28 giugno-1º luglio 1949), che vide prevalere nettamente una tendenza contraria all'adesione dell'Italia al Patto atlantico. L'intransigentismo almirantiano aveva fin dall'inizio creato, nel Movimento, accese polemiche con gli esponenti moderati, che ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] De la démocratie en Amérique (1835-40) aveva infatti posto in luce quanto differenti fossero le istituzioni politiche d’oltre Atlantico, e come esse dovessero venire spiegate in base a una vicenda storica differente da quella europea. Fu però Marx a ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...