(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel con il Mare del Nord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità del golfo di Botnia, che ne ...
Leggi Tutto
Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime [...] fine della neutralità degli USA, che dopo aver ottenuto dalla Germania la cessazione degli attacchi degli U-Boote nell’Atlantico, poco dopo la ripresa della guerra sottomarina indiscriminata entrarono in guerra a fianco delle potenze dell’Intesa (6 ...
Leggi Tutto
Sobborgo sud-orientale della città di Resistencia (Argentina settentrionale) e porto fluviale utilizzato per traffici di legname e cotone, sul fiume Paraná, di fronte alla città di Corrientes.
Nel 1963 [...] la Bolivia ottenne l’assegnazione da parte del governo argentino di una zona libera nel porto (collegato per ferrovia alle città boliviane di La Paz e Santa Cruz), disponendo così di uno sbocco sull’Atlantico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto si affaccia sull’Oceano Atlantico).
Il territorio del C. è, in linea di principio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in base al progetto cui si ispirò l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] a Londra, cui è unita da comode vie naturali di accesso, ne ha fatto il più importante scalo commerciale dell’Oceano Atlantico. L’area portuale, comprendente i due centri di Avonmouth e Portishead, è servita da importanti fasci di comunicazioni. Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, morto a Londra il 14 aprile 1951. Fautore di una politica europeista, il 17 marzo 1948 concluse con la Francia e i tre paesi del Benelux il trattato di Bruxelles, punto fermo verso [...] l'integrazione europea, e in vista di una più ampia solidarietà politica e militare il 4 aprile 1949 concluse per l'Inghilterra il Patto atlantico. Si dimise dal gabinetto Attlee per malattia il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
Niger
Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando [...] N-E fino a Timbuctu, dove volge a E-SE attraverso Niger, Burkina Faso, Benin, Nigeria per gettarsi infine nell’Oceano Atlantico. A valle di Segu il N. forma un vasto delta interno che, impoverendosi d’acqua, lambisce la regione sahariana. Punto di ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1924 - Roma 1964). Prof. nell'univ. di Messina (1960), storico della cultura e del pensiero politico (Francesco Guicciardini. Dalla politica alla storia, 1950; Propaganda e pensiero [...] americana, di politica internazionale e di storia italiana contemporanea (Storia di un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico, 1958; Le garanzie della libertà, 1955-1963, 1965). Ha anche curato l'edizione delle Opere di Guicciardini (1953 ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] omonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); quelli meridionali si spingono dall’Honduras centro-occidentale, sul versante atlantico, fino al Costa Rica sul versante pacifico.
Le caratteristiche culturali
L’estrema varietà dell’habitat e del ...
Leggi Tutto
Cape Coast
Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costa d’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, nel 18°-19° sec. vi si sviluppò un robusto ceto mercantile indigeno e afro-europeo. Spostata ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...