Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] decrescono regolarmente da S a N, dai 20 °C di Monaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) fanno sì che le temperature diminuiscano da O verso E. Le due ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] favorito dalle nuove arterie stradali che collegano le zone d'allevamento ai centri di consumo di carne della fascia costiera atlantica. La pesca non ha avuto modificazioni di rilievo (527.000 t nel 1974) e resta modesta, con possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] , molte vette dei monti etiopici (Ras Dascian, 4.620 m) – che hanno un’origine vulcanica più antica –, alcune sui monti dell’Atlante, intorno ai 4.000 m.
In America, l’unico grande allineamento di catene ha le massime elevazioni a sud, nelle Ande ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...]
Città del Capo (in inglese Cape Town o Capetown, in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a nord del Capo di Buona Speranza. La sua è una posizione magnifica, su un'ampia baia, la Baia della ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] .
Nuove frontiere
Dopo le grandi scoperte fu esplorato il continente americano e si indagarono le vie settentrionali di unione tra Atlantico e Pacifico (passaggi di NE e NO, compiuti rispettivamente nel 1878-79 da A.E. Nordenskiöld e nel 1903-1906 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L. rientra per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il paese con direzione NE-SO, ricevendo numerosi affluenti, come il Caledon, che segna parte del ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] dragaggio e canalizzazione, costituisce una delle maggiori reti di navigazione interna del mondo, servendo da sbocco verso l’Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul), oltre a quelli rivieraschi. La ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] , invece, a differenza della Spagna, si concentrò sull'Oriente e sui commerci, cercando di dominare le rotte atlantiche dall'Africa alle Americhe.
La tratta degli schiavi
Una conseguenza drammatica della colonizzazione delle Americhe fu la tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] a 3800 m (Chirripó Cerro). Le zone basse e pianeggianti sono limitate sul versante del Pacifico e più ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco trasversale, la Meseta o Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l ...
Leggi Tutto
Spedizione oceanografica, la più importante fra quelle effettuate dopo la seconda guerra mondiale, per lunghezza dell'itinerario compiuto (circumnavigazione del globo) e per i risultati scientifici conseguiti. [...] e col metodo "a riflessione" di W. Weibull fu misurato più volte lo spessore del tappeto sedimentario del fondo marino (nell'Atlantico esso risultò persino di 4000 m). Inoltre sono stati eseguiti studî sulla temperatura e la salinità dell'acqua dalla ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...