(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] del S., in questa accezione, è dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli di 12° e 18° N, per una profondità variabile ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di vita questa superficie oceanica è scarsamente battuta da pescherecci e raramente è attraversata da altre imbarcazioni.
Anche l’Atlantico ha la sua discarica galleggiante, in cui la plastica regna sovrana. L’isola dei rifiuti si trova in un ...
Leggi Tutto
Guinea
Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] delle attività esplorative e commerciali europee. Dalla fine del 15° sec. la G. divenne uno dei poli del commercio atlantico e successivamente area d’esportazione di schiavi verso le Americhe. Fra gli Stati che oggi occupano questa storica regione ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] esteso al mondo), di cui si giovano molto i traffici statunitensi e canadesi. Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway, completata nel 1959 collegando tracciati naturali e artificiali mediante una sequenza di chiuse ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] s’incurva man mano a O: direzione che prende decisamente a Orléans. In questo tratto occidentale, che porta fino all’Atlantico, bagna notevoli centri (Blois, Tours, Saumur, Angers, Nantes) e riceve i principali affluenti: da sinistra lo Cher, l’Indre ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] poetici indica talvolta la Scozia.
Canale di C. Canale (lungo 97 km) della Scozia settentrionale, che pone in comunicazione l’Atlantico con il Mare del Nord. Aperto fra il 1803 e il 1847, segue la profonda incisione del Glen Mor, antica frattura ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] H. Lautensach e del francese P. Gourou, spiccano alcune opere di sintesi sul Portogallo (Portugal, o Mediterrâneo e o Atlântico, 1945, varie ed. successive; Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I, in collab. con H. Lautensach, 1987) e un eccellente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sponda sinistra del fiume predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'Oceano Atlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli è costituito da rocce di diversa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] . Basandosi su questo studio e su altre ricerche, essi determinarono anche la posizione delle coste del Mediterraneo e dell'Atlantico, avvicinandole a Parigi rispettivamente di 50 e 30 leghe (195 e 117 km ca.); essi inoltre giunsero alla conclusione ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso O., da Montreal ed è quasi a metà distanza tra gli oceani Atlantico e Pacifico, a una altitudine di 228 m. s. m. La prima vera colonizzazione del sito occupato dalla città fu formata da una ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...