Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] questa (80 km) separa la penisola omonima dal New Jersey. Il D. è navigabile fino a Trenton ed è unito per mezzo di canali con le baie di Chesapeake e di Lower e con il fiume Hudson.
Deve il suo nome a ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Weymouth, Massachusetts, 1710 - Londra 1780). Compì (1766-68) un lungo viaggio in regioni inesplorate dell'America Settentr. dall'Atlantico alle coste del Pacifico, e ne scrisse una famosa [...] relazione, Travels through the interior parts of North America (1778) ...
Leggi Tutto
Fiume della Guyana (320 km), nasce verso il 5° lat. N, scorre in direzione SN e si getta nell’Atlantico presso Georgetown. È navigabile per quasi tutta la sua lunghezza da modeste imbarcazioni, tranne [...] nel corso superiore, interrotto da numerose rapide. Nella sua valle vi sono giacimenti di bauxite ...
Leggi Tutto
Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. [...] Capitale Fortaleza. La pianura costiera è sabbiosa e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno carattere torrentizio. Il clima è tropicale. Principali prodotti agricoli: cotone, zucchero, manioca ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Orcadas del Sur, ingl. South Orkney Islands o New Orkney Islands o Powell’s Islands) Arcipelago dell’Atlantico meridionale (621,6 km2), situato a NE della Penisola Antartica, 1350 km a SE di [...] Capo Horn, compreso fra 60° 15′ e 60° 55′ lat. S, e 44° 20′ e 46° 45′ long. O. Consiste di 2 isole maggiori (Coronation e Laurie) e 2 minori (Powell e Sighy), circondate da scogli rocciosi, fra i quali ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] in direzione N-S dalla Serra do Mar, parallela alla costa, che lascia a E una breve striscia costiera, bassa e lagunosa. A O l’altopiano degrada verso l’Iguaçu, con altitudini varianti da 500 a 1000 m ...
Leggi Tutto
Città (1.205.414 ab. nel 2017), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis [...] come capitale del paese. All’origine della notevole crescita demografica che ha contraddistinto la città si sono posti non solo fattori di sedentarizzazione delle popolazioni nomadi e di naturale crescita ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] Iberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante), caratterizzato da estati calde e asciutte, inverni miti e piovosità soprattutto autunno-invernale. Si hanno condizioni ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sottile della regione che unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale sezione è compresa fra il Golfo di Darién nell’Atlantico e il Golfo di Panama nel Pacifico; la parte mediana, non più larga di 75 km. Il canale si sviluppa, con ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si estende una regione collinare di modesta altezza (285 m nel Saint-Michel-du-Mont-Mercure), incisa da valli ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...