MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dai duchi - per cause complesse fra cui non ultima quella che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di transito l'imposizione di esorbitanti tariffe sulle merci fatta dagli Spagnoli fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] . Quest’ultima città, in una profonda insenatura prossima al confine con l’Aquitania, era anche un notevole porto sull’Atlantico.
Edilizia pubblica
Nei casi di Alesia e Lutetia (Parigi) il complesso forense era in posizione di spicco nell’impianto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con pietre di differenti grandezze, spesso con tecnica megalitica. Per questi tipi di sepoltura, diffusi in tutta l'area atlantica dalle coste dell'Europa settentrionale alla Francia a partire dal Neolitico, ma presenti anche nel II millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un processo migratorio ampio e di lunga durata che porta il territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica e danubiana, fino all’Asia Minore. Dall ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Argentina o negli Stati Uniti si fermarono qui a Barcellona, dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, pentiti o forse impauriti per l’aver scelto terre tanto lontane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] in aree esterne alla Scandinavia rimase limitata all’Inghilterra settentrionale, all’isola di Man, alle isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia e in altre parti del regno franco e si trova ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] analogo a quello dei complessi arcaici del Canada meridionale e degli Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi stanziati nella foresta boreale che ricopre gran parte dello scudo canadese sembrano essere giunti da sud ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] partecipazione del figlio del presidente del Consiglio, Andreas, per abbattere la monarchia e far uscire la Grecia dal patto Atlantico, il re pretese le dimissioni di Papandreu, ma questi si appellò all’opinione pubblica, rivendicando il suo diritto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] avanzate; ben strutturata era anche la rete viaria di terra e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum Santonum (Saintes) nel ruolo di capitale. È difficile ricostruire un quadro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] attraverso i Causses e la valle del Lot, si insedia nell’avamposto di Quercy e, di là, si propaga sul fronte atlantico fino alla Bretagna, dove compare, all’interno delle culture locali (gruppo di Chambon, gruppo di Castellic, ecc.), sotto forma di ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...