GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1946: con lui condivideva l'insoddisfazione per il trattato di pace, mentre per proprio conto temeva che il Patto atlantico diventasse uno strumento di guerra. Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di massa, l'anima evangelica, aperta ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] cave coi lavoratori del marmo, in Maremma coi butteri e soprattutto sul mare, coi palombari viareggini, coi motopescherecci in Atlantico, con i marinai dei sommergibili. Nel 1933 fu viceinviato a Londra; nel 1934, come inviato speciale, fece una ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] seguì le campagne elettorali di Togliatti e come redattore politico partecipò attivamente al dibattito parlamentare sul Patto atlantico e alla battaglia de l’Unità contro la ‘legge truffa’ (1952-53), dedicando all’Involuzione reazionaria della ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] guerra, ibid., 16 luglio 1942, pp. 100 ss.; Utopie di "Secolo americano", ibid., 1º genn. 1943, pp. 17-23, Portogallo, balcone atlantico, ibid., 16 sett. 1943, pp. 84-89; Periferie, ibid., 16 sett. 1943, pp. 251-256; Presenze eterne, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] americana, trasformando la veste grafica dell’Italia e facendone un giornale popolare simile a quelli pubblicati oltre Atlantico (titoli della prima pagina su più colonne, largo uso dei neretti o di altri accorgimenti grafici per richiamare ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] sarebbero dovute servire, secondo i propositi del F., per illustrare la circolazione di notizie relative alle terre d'oltre Atlantico ancor prima dei viaggi di Colombo.
Gli ultimi quattro volumi del Compendio erano inoltre opera originale del F., il ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] 1908 fece ritorno in America, donde inviò il primo telegramma stampa che abbia mai solcato via radio le sponde dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo a Messina undici giorni dopo il terribile terremoto. Pubblicò una delle sue ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] va valutato il rapporto con l'Accademia dei Lincei, per la quale pubblicò i Monumenti antichi dal 1890 e il Codice Atlantico di Leonardo, la cui edizione si protrasse dal 1894 al 1904. Importante il legame con casa Savoia che, oltre a insignirlo ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) e Roma-Nuova Yorke ritorno, (ibid. 1934)., tratteggia, con toni quasi mai elogiativi, e spesso ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] nel 1953 e rieletto nel 1958, si occupò prevalentemente, in ambedue le legislatqre, di problemi internazionali, accusando di, oltranzismo atlantico i governi di quegli anni. Una grave malattia gli impedì la attività politica a partire dal 1963.
Il C ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...