Ordas, Diego de
Ordás, Diego de
Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora-m. traversando l’Atlantico 1532). Nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l’altro [...] l’ascensione del vulcano Popocatépetl. Ripartito poi dalla Spagna per l’America Meridionale (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il fiume Marañón ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante la seconda guerra mondiale diresse, dal quartier generale delle Hawaii, le operazioni navali contro il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Weymouth, Massachusetts, 1710 - Londra 1780). Compì (1766-68) un lungo viaggio in regioni inesplorate dell'America Settentr. dall'Atlantico alle coste del Pacifico, e ne scrisse una famosa [...] relazione, Travels through the interior parts of North America (1778) ...
Leggi Tutto
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza.
Per la pesca delle [...] p., del tonno e del pesce spada si usa una rete da posta o da tiro chiamata palamitara. Per la pesca notturna del pesce spada è fatta con robusti fili di canapa, lunga 600-800 m, e alta 16 m, con maglie ...
Leggi Tutto
Aviatrice (Atchinson, Kansas, 1897 - Oceano Pacifico 1937); fu la prima donna a compiere da sola la traversata aerea dell'Atlantico (sett. 1928) e del Pacifico (1934). Perse la vita mentre tentava di compiere [...] il giro aereo del mondo, prima donna a realizzare tale impresa. Nel 2012 un video subacqueo girato in un'isola di Kiribati, in Oceania, avrebbe identificato i resti del velivolo dell'aviatrice americana. ...
Leggi Tutto
Geografo e oceanografo tedesco (Exin, Bromberg, 1854 - Colonia 1912); prof. di geografia nell'univ. di Kiel; partecipò alla "Plankton Expedition" nell'Atlantico. Ma è soprattutto noto come autore di un [...] Handbuch der Ozeanographie (1884-87) ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] interamente dedicato alla pittura). Torino, Bibl. Reale: Codice sul volo degli uccelli (datato 1505). Milano, Bibl. Ambrosiana: Codice Atlantico, così detto dal formato dei fogli su cui P. Leoni incollò le carte di L. (1473 circa - 1518; miscellaneo ...
Leggi Tutto
Agaja
Dada («re») del Dahomey, od. Benin (n. ca. 1673-m. 1740). Regnò dal 1708 al 1740. Conquistò nel 1727 il porto atlantico di Ouidah, centro di tratta negriera, e fece fronte alle pretese di egemonia [...] dell’Oyo, riconoscendone la sovranità sul Dahomey (1730). Creò nel 1733 la carica di Yovogan per cooperare con gli europei nella tratta schiavistica ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); venne inviato (1559) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, nella Florida; fondò la colonia di Santa Elena sull'Atlantico e di Pensacola sul Golfo del Messico. Le due [...] fondazioni vennero però presto abbandonate, e sul territorio si accese la disputa tra coloni francesi e spagnoli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...