INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (Commonwealth). Il governo britannico pose però il problema dell'integrazione delle forze tedesche nella difesa europea ed atlantica, risolvendolo dopo la caduta della CED (agosto 1954), con la trasformazione del patto di Bruxelles (1948) nell ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] partecipazione del figlio del presidente del Consiglio, Andrea, per abbattere la monarchia e far uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni di Papandreu, ma questi si appellò all'opinione pubblica, rivendicando il ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Argentina o negli Stati Uniti si fermarono qui a Barcellona, dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, pentiti o forse impauriti per l’aver scelto terre tanto lontane ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e orientale, Sicilia e Italia meridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano, per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la massima estensione territoriale di una scrittura alfabetica, spesso convivente con altre, poi ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] particolare poté servire da modello ai bronzisti.Fatta eccezione per le ceramiche grigie (sigillate paleocristiane del gruppo atlantico), ben rappresentate nel Sud-Ovest della Francia e caratterizzate da un'accurata decorazione ottenuta per mezzo di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] punto di vista degli anni Sessanta inscriveva, tuttavia, a differenza del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward-looking (rivolto al futuro) e in questa prospettiva il N ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di Suez (aperto nel 1869), la prima galleria ferroviaria sotto le Alpi (aperta nel 1884), la ferrovia dall'Atlantico al Pacifico negli Stati Uniti (completata nel 1869). Il miglioramento dei trasporti consente la rapida espansione del commercio ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in aree esterne alla Scandinavia rimase limitata all'Inghilterra settentrionale, all'isola di Man, alle isole occidentali dell'Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia e in altre parti del regno franco e si trova ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] d'insieme di rinnovamento del porto e forse della città (come appare in alcuni schizzi del 1514-15, di Leonardo: cod. Atlant. ff. 271r, f; 97r, b; 113v, b). Infatti, ancora nel 1513, Giulio Massimi doveva scavare la darsena secondo il "judicio di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G., nel 1504, di ispezionare la fortezza della Verruca, alla quale lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e Cortona, dove è segnato per due volte il nome di "Antonio". Nel 1502 ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...