Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] le coste offrono scarsi approdi. Sino al completamento del canale di Panamá (1914) fu, però, l’unica via per passare dall’Atlantico al Pacifico. Appartiene al Cile.
1480
Nasce a Sabrosa, Trás-os-Montes
1519
Salpa da San Lucar, raggiungendo le coste ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] ) hanno spinto addirittura a riesumare alcune vecchie teorie su un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è stato reso più complesso dal rinvenimento, realizzato nel 1996 nel sito di Kennewick (Stato di ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] nel Río de la Plata.
L’estuario terminale – largo circa 50 km a monte, ma più di 200 allo sbocco nell’Oceano Atlantico – ospita le città e i porti di Montevideo, capitale dell’Uruguay, di Buenos Aires, capitale argentina, e di La Plata. Ha grande ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] mondiale, una quota imponente soprattutto se confrontata con l'impoverimento di altre aree marine per eccessivo sfruttamento (Atlantico e altri mari dipendenti).
La frutticoltura e l'orticoltura delle temperate e irrigue regioni centrali vantano un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] anche simboleggiare il rinnovamento e la fertilità. Le conchiglie marine, che venivano importate sia dal Pacifico che dall'Atlantico, rinviano anch'esse all'acqua e alla fertilità. Tra le conchiglie non lavorate, molto frequenti nei depositi ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] : alcune zone costiere della Mesoamerica (siti di Chantuto, sulla costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la sede di una precoce sedentarizzazione.
Il Periodo Formativo o Preclassico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] assolvere un ruolo di rilievo anche nella rete di scambi documentata per le regioni del Midwest e della costa atlantica degli Stati Uniti. Nei principali laghi e fiumi di alcune di queste aree potevano inoltre essere utilizzate anche imbarcazioni ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] analogo a quello dei complessi arcaici del Canada meridionale e degli Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi stanziati nella foresta boreale che ricopre gran parte dello scudo canadese sembrano essere giunti da sud ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Hardoy, Pre-Columbian Cities, New York 1973; M. Coe - D. Snow - E. Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'antica America, Novara 1987); E. Matos Moctezuma, The Great Temple of the Aztecs, London 1988; R.E.W. Adams ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1983 la sconfitta subita dalla Gran Bretagna che in poche settimane riconquistò la sovranità sulle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe argentine, determinò la crisi definitiva della giunta militare di Buenos Aires, che si vide ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...