PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] del secondo conflitto mondiale. Si oppose al Piano Marshall e fu ugualmente contrario all’adesione italiana al Patto atlantico. Non condivise né accompagnò le scelte fondamentali della collocazione internazionale della nuova Repubblica. D’altro canto ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] l’egida dell’impresario londinese James Henry Maple-son che organizzava compagnie di canto attive sulle due sponde dell’Atlantico, intraprese la prima tournée negli Stati Uniti, durata fino alla primavera; l’esperienza transoceanica fu ripetuta, con ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] principio) che i prezzi non possono più servire come indicatori privilegiati di una congiuntura economica condivisa dalle due parti dell’Atlantico: ciò spiega il titolo di Conjonctures opposées da lui scelto per il suo libro del 1992 sulla crisi del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] su troppi fronti: nella Franca Contea, nelle Fiandre, in Navarra, nel Rossiglione; le sue flotte sono impegnate nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Il confronto, scritto tra le righe, è con la moderazione della Serenissima, che coltiva la giustizia ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anni, Pacciardi chiese a De Gasperi stanziamenti straordinari a favore delle forze armate.
Si impegnò a consolidare l’orientamento atlantico del PRI, condividendo questa prospettiva con il gruppo di Ugo La Malfa e con il nuovo segretario del Partito ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] .; R. Porrà, Un manoscritto incompiuto di G. F. S. intorno alla questione della patria di Cristoforo Colombo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Roma 1993, pp. 503-519; A ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] di carattere geografico e politico, le sue relazioni suggerivano potenziali percorsi di accesso al Paese, in un caso dall’Oceano Atlantico, per la via del Regno del Congo, già in parte cristianizzato, in un altro proponendo un attacco militare da ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] – in polemica con il ministro della Difesa, R. Pacciardi – mentre si qualificò sempre come un convinto fautore del Patto atlantico.
Dal 1947, il M. partecipò attivamente alla vita politica come esponente e referente di una parte del mondo militare e ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] nel 1953 e rieletto nel 1958, si occupò prevalentemente, in ambedue le legislatqre, di problemi internazionali, accusando di, oltranzismo atlantico i governi di quegli anni. Una grave malattia gli impedì la attività politica a partire dal 1963.
Il C ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] successo ma che ebbe valenza politica, perché fu l’asse sul quale si basò l’azione diplomatica per l’ingresso nel Patto Atlantico, al quale l’Italia aderì formalmente il 4 aprile 1949. Confermato nel V e nel VI gabinetto De Gasperi, fallì invece il ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...