MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] el siglo XIV, in Revista de Indias, XVIII-XXI (1944-45), pp. 593 s.; F. Pérez Embid, Los descubrimientos en el Atlántico y la rivalidad castellano-portuguesa hasta el tratado de Tordesillas, Sevilla 1948, p. 58; Ch. Verlinden, L. M. et la découverte ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] definitiva la rottura con il Committee for International Socialist Conference): tuttavia, battendosi contro la ratifica del Patto atlantico, il PSI si orientava su una propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli inizi ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] .
Postumo è stato pubblicato un lavoro dedicato ad un’associazione fossile del Giurassico superiore, messa in luce nell’Atlantico orientale (Discovery of Late Jurassic fossils inside modern sediments at Gorringe Bank (Eastern Atlantic Ocean) and some ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] C. Cerreti, Italiani verso il Nord-Ovest. Con un breve ricordo di S. Z., in Giovanni Caboto e le vie dell’Atlantico settentrionale. Atti del Convegno internazionale..., Roma... 1997, a cura di M. Arca Petrucci - S. Conti, Genova 1999, pp. 237-248; S ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] … 2001, inAtti della Soc. ligure di storia patria, n.s., 42 (2002), 1, pp. 261-298; V. Polonio, Da Provincia a Signoria del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 179-192. ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] e XVI, Genova 2002, pp. 47-80; M.C. Galassi, Pittura fiamminga per i genovesi (sec. XV e XVI), in Genova e l’Europa atlantica: opere, artisti, committenti, collezionisti..., a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Genova 2006, pp. 83-109; J. De Rock - J ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] come dato particolarmente evidente nella primissima produzione di questo autore il legame con gli stili provenienti dall’altra parte dell’Atlantico, in particolare con un autore come Otis Redding e con il genere della soul music. Un’influenza ben ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] guerra fredda Nenni si schierò apertamente con Stalin, si batté in prima persona contro l’ingresso dell’Italia del Patto atlantico e nelle lotte dei Partigiani della pace (un’organizzazione guidata da Mosca). Nell’estate del 1952 intraprese anche un ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] d’Italia. Nello stesso anno egli fece ritorno in Italia per via navale, con la doppia traversata del Pacifico e dell’Atlantico; rientrò a Hong Kong nel 1902.
Il 18 giugno 1902 viene nominato console generale a Hong Kong, con giurisdizione estesa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] de los derechos de soberania de la Confederación Argentina a la parte austral del continente americatto comprendida entre las costas del Oceano Atlantico y la gran cordillera de los Andes, desde la boca del Rio de la Plata hasta el Cabo de Hornas ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...