CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] diminuendo da Occidente ad Oriente. L'Islanda è disegnata tutta oltre il Circolo polare. L'ambra e le balene, disegnate nell'Atlantico presso le coste della Norvegia nella carta di Olaus Magnus, sono divenute un'isola, l'isola di Ambra. Nel mare vi ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] - E.A. Gürkan, Istanbul 2016, pp. 31-46; S.M. Cicciò, I Peirce. Una famiglia di imprenditori tra Mediterraneo e Atlantico (1815-1925), Gioiosa Ionica 2017, p. 51 nota 32; O. Cancila, I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] dell’Isola Grande di Gurupà e compiuto il periplo dell’isola di Marajò, completò la lunga discesa dalle Ande verso l’Atlantico, giungendo il 30 marzo a Parà (Belém).
Le notizie dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa lo indussero a rientrare nella ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] de l’Institut de France, Leonardo da Vinci, Codice F, verso della copertina; Milano, Bibl. Ambrosiana, Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, cc. 204ra, 225rb; Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia…, Pavia 1877-78, III, Serie dei ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] 1885; Scirocco del 29 agosto 1885 e cenni sull’origine del Foehn, del Solano e delle argille rosse abissali dell’Atlantico, s.l. 1885; Previsione del tempo ad uso degli agricoltori, Palermo 1886; Orbita della corrente di Andromeda e l’atmosfera ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] con Visalberghi, da Benjamin Bloom, Torsten Husén, John Bissell Carroll e altri studiosi che, sulle due sponde dell’Atlantico, affermavano una comune fiducia sulla possibilità di contribuire attraverso l’educazione al progresso e alla pace. Molti di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] della natura di fronte agli eventi idrogeologici (Roma 8-10 nov. 1967), Roma 1968, pp. 21-30; L’Oceano Atlantico e mari dipendenti: geografia e L’Oceano Indiano e mari dipendenti, «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] appare la veste tipografica della Scelta di madrigali di Massenzio (1629), ma davvero magnifica fu l’edizione in formato «atlantico» della Missa di P. Tarditi per il cardinale Girolamo Colonna seniore (1630), ricca di belle iniziali figurate. Non ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] . 197-199; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 142; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, p. 192. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] -49), Giustizia (1949-52) e Finanze (1952-53), occupandosi prevalentemente delle partecipazioni statali. Avversario delle scelte euro-atlantiche del centrismo, il 26 marzo 1953 pronunciò un discorso in cui non mancò di riferirsi alla cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...