BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] successo, testimoniato da una quindicina di edizioni e di ristampe, anche di Londra, Berlino e Amburgo, mentre era diffuso oltre Atlantico dal presidente degli Stati Uniti, J. Adams.
In questo opuscolo, che è forse lo scritto più notevole del B ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] di Vianello fu allora segnato da collettive salienti: tra il 1954 e il 1955 i suoi vetri viaggiarono oltre l’Atlantico, a New York, San Paolo, Washington, dove la Smithsonian Institution li fece transitare in numerosi musei e università degli Stati ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] occidentale. Nella penisola iberica navi veneziane frequentavano i porti dei regni di Aragona, Castiglia e Granada, mentre nell’Atlantico già nel 1384 fu riaperta la rotta che portava alle Fiandre toccando anche l’Inghilterra.
Durante gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , basata su un radicato europeismo e sulla necessità di procedere senza tentennamenti all’integrazione del Patto atlantico, unica via praticabile per opporsi alla paventata minaccia sovietica. Difese ripetutamente, soprattutto a mezzo stampa, la ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] come noi, sembrava suggerire. Soltanto, hanno maestà» (G. Guerrieri, Lo spettatore critico, Roma 1987, p. 130).
Nel 1866 attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli Stati Uniti, nel 1869 andò in Sudamerica e il 15 aprile 1874 iniziò il ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] dell’Italia nel tessuto delle relazioni internazionali occidentali. L’Italia partecipò come membro fondatore alla stipula del Patto atlantico (siglato a Washington il 4 aprile 1949), anche se occorsero ancora degli anni affinché essa fosse ammessa ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] una mozione di P. Nenni di opposizione alla collaborazione militare nel Patto atlantico e contro la tesi neutralistica: indicava come unica lontana alternativa alla politica atlantica gli sforzi per giungere alla federazione mondiale), l'11 nov. 1950 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] del centrismo, sostenendo la necessità di dare autentica attuazione al decentramento locale e di contemperare l’adesione al Patto Atlantico con un analogo impegno a favore dell’unificazione europea e di realizzare un autentico ‘liberismo sociale’ in ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] darsi che la messa sia stata cantata per la prima celebrazione ivi officiata dal cardinale e subito pubblicata in formato atlantico con bel frontespizio inciso per i tipi di Paolo Masotti, dal libraio Giuseppe Cesareo che la dedicò al cardinale; fu ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] cuore dell'Europa), fu tra i sostenitori, in un partito inizialmente diviso tra atlantisti ed antiatlantisti, della necessità dell'adesione dell'Italia al Patto atlantico (apr. 1949), che giudicava l'unico mezzo per difendere l'Europa dalla minaccia ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...