DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il trattato di pace, patrocinato l'adesione al Patto atlantico nel 1949, fermamente allineato l'Italia accanto agli Stati difesa (CED), alleanza politico-militare europea all'interno del Patto atlantico, legata ai nomi di Adenauer, del D. e del ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] sarebbero dovute servire, secondo i propositi del F., per illustrare la circolazione di notizie relative alle terre d'oltre Atlantico ancor prima dei viaggi di Colombo.
Gli ultimi quattro volumi del Compendio erano inoltre opera originale del F., il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] , mentre sembra essergli sfuggita la percezione del nuovo fenomeno di interi nuclei familiari che si spostavano oltre Atlantico. Come ha scritto l'Ambrosini, di "comertio", non di colonizzazione parlava Giustinian: identificando forse con le spezie ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] 1908 fece ritorno in America, donde inviò il primo telegramma stampa che abbia mai solcato via radio le sponde dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo a Messina undici giorni dopo il terribile terremoto. Pubblicò una delle sue ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] conflitto ideologico scandito dalle elezioni politiche del 18 apr. 1948 e l'anno successivo dall'ingresso dell'Italia nel Patto atlantico e dalla scomunica dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e secondo una linea che - nel suo intreccio di fattori ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] fu destinata a compiere la circumnavigazione del globo.
Salpò il 27 maggio successivo da Napoli e, dopo aver attraversato l’Atlantico ed essere penetrato nel Pacifico, si trattenne nelle acque di fronte al Perù, alla Bolivia e al Cile per seguire ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] vigilare sulla sicurezza delle coste di Linguadoca, dal Rodano al confine catalano.
L'anno successivo, con 4 galee, passò nell'Atlantico, effettuando attacchi ai convogli inglesi in transito per la Manica e riportando successi tali da indurre il re a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] importante centro di studi, quando il B., dopo aver collaborato all'edizione nazionale degli scritti vinciani e annotato il codice Atlantico, chiamò i competenti di ogni nazione a fondare la "Raccolta Vinciana" (25 nov. 1894); egli stesso ne fu tra i ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] der Überlieferung, a cura di A. Cattani - B. Weber, Zürich 1989, pp. 19-21, 147; C. Astengo, Elenco di carte nautiche e atlanti nautici medievali di autore genovese, in Annali di ricerche e studi di geografia, XLVI (1990), pp. 1-28 (in partic. pp. 5 ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] satura di malia: collocata in uno spazio e in un tempo remoti («nei primi tempi cristiani sopra una costa europea dell’Atlantico», dice il libretto), ha per protagonista una femme fatale ossessionata dall’amore per un giovane re di nome Stellio. Il ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...