Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] tratta degli schiavi africani verso l’Occidente, è uno degli ambiti principali delle riflessioni di Gilroy. Egli utilizza l’Atlantico come metafora di un assemblaggio e come veicolo di identità nere, in contrasto con la razzializzazione operata dalle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] a cui era nata, quello di sommare le proiezioni sui mercati globali dei suoi soggetti costituenti sulle due sponde dell’Atlantico e di creare sinergie tra i rispettivi punti di forza, tra cui la cultura dell’elettrico di Peugeot, la protezione ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] il nuovo inquilino della Casa Bianca, un evento i cui effetti si riverbereranno inevitabilmente anche sull’altra sponda dell’Atlantico. Il calendario del 2024 si aprirà con le presidenziali in Finlandia, fissate per il 28 gennaio. I principali ...
Leggi Tutto
La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] ha già garantito il suo sostegno incondizionato e totale sia allo sforzo militare di Kiev sia al sostegno dell’Alleanza atlantica nella sua forma attuale, una posizione meno problematica di quella del suo sfidante (che si dice pronto a uscire dalla ...
Leggi Tutto
Nella notte italiana si sono concluse le operazioni di voto in tutti i 50 Stati americani. Un insieme di collegi vastissimo che copre ben 4 fusi orari estendendosi dall’Alaska alle Hawaii. I seggi si sono [...] di spoglio. Tenendo conto dei diversi fusi si avranno di conseguenza prima i risultati degli stati che si affacciano sull’Oceano Atlantico e solo alla fine quelli sulla costa del Pacifico.Eastern Time: -6 ore rispetto all’Italia (23 Stati di cui 6 ...
Leggi Tutto
Si è concluso ieri l’ultimo vertice Nato a Washington e la dichiarazione finale sottoscritta dai paesi occidentali sfida a viso aperto Mosca, ma non solo. Al centro dei quattro giorni di discussione c’è [...] monito a stare fuori dalla regione dell’Indo-Pacifico e mantenere il proprio ruolo di organizzazione difensiva regionale nel Nord atlantico.Le ombre della Guerra fredda tornano ad allungarsi sul mondo.Immagine: Dal 75esimo vertice NATO (27 marzo 2024 ...
Leggi Tutto
Lo scorso giovedì notte, Kamala Harris ha ufficialmente accettato la candidatura alla presidenza degli Stati Uniti per il Partito Democratico.Il suo discorso di accettazione si è concentrato su cinque [...] economica proposta, volta a rimettere al centro la classe media americana. Infine, l'ultimo punto ha toccato la politica estera, con Harris che si è dichiarata favorevole a proseguire con gli aiuti all'Ucraina e a mantenere saldo il patto atlantico. ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] cinesi sono andate sostenendo fin dall’implosione dell’Unione Sovietica – che formalmente faceva venire meno la raison d’être dell’Alleanza atlantica – ossia che la NATO aveva concluso la sua missione e che, nella ricerca di una nuova funzione che ne ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] strutturali oltre alla apprezzatissima libertà. La popolazione del piccolo Paese che a mo’ di sentiero si incunea dall’Atlantico al Senegal, caratterizzata in larghissima parte da una economia di sussistenza minima, sperava in una ripresa, in un ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] dalla collaborazione su questioni strategiche. La presenza del Cile sul fronte dell’Asia-Pacifico e dell’Argentina sull’Atlantico potrebbe fare dell’area un attore “bioceanico” se si riuscissero a identificare questioni di interesse nazionale per ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...