Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...]
Zoologia
Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo; comune nei mari italiani principalmente alla foce dei fiumi, ha corpo depresso e ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] e mari temperati o caldi. La Focena comune o Marsovino (Phocaena phocaena L.) lunga circa m. 1,50 vive nell'Atlantico e nel Pacifico settentrionali; secondo Trouessart si trova anche nel Mediterraneo.
I Delfini (lat. scient. Delphininae Gray 1825) di ...
Leggi Tutto
LITTORINIDI o Litorinidi (dal lat. litoreus "litoraneo"; onde il nome del genere Littorina Férussac)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine: Monotocardî) a cui si ascrivono [...] conica, spesso colorata vivacemente alla superficie. Chiude l'apertura un opercolo corneo, paucispirato. Alcune specie della Manica e dell'Atlantico (L. littorea L.; L. rudis Mat.) sono pescate e mangiate.
Nel Mediterraneo è comune la L. neritoides L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] 'lingua' ben definita che esce dallo Stretto di Gibilterra e si estende prevalentemente verso nord-ovest, nella parte interna dell'Atlantico, a media profondità. Questa è la ben nota 'lingua di acqua salata del Mediterraneo', una massa d'acqua che si ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] America Settentrionale e in Africa, e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17° sec. il nuovo baricentro marittimo sull’Atlantico condusse i p. dell’Europa settentrionale a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19° sec., quando fu ...
Leggi Tutto
Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. [...] ), equiparata alle circoscrizioni amministrative della Spagna metropolitana, è composta dalle quattro isole più occidentali dell’arcipelago atlantico delle Canarie (Tenerife, La Palma, Gomera e Hierro). Le isole, di formazione vulcanica, sono assai ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] gran che meglio. Era dubbio se il Niger si confondesse col Nilo, sboccasse in un lago interno o avesse foce nell'Atlantico. Ognuna di queste opinioni aveva sostenitori, ma in genere prevaleva la prima. La grande curva del fiume verso E. e la ...
Leggi Tutto
ORANGE, Fiume (A. T., 120)
Umberto Toschi
Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] della Grande Scarpata all'orlo del Massiccio Basuto, circa 200 km. dalla costa dell'Oceano Indiano, e la foce è nell'Atlantico, dopo almeno 2100 km. di corso. ll bacino è anche molto esteso, ma di difficile determinazione nei suoi limiti, poiché vi ...
Leggi Tutto
STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio britannico, nato a Charlton (Kent) il 9 giugno 1859, morto a Camberley (Farnborough) il 7 maggio 1925. Dopo avere percorso brillantemente [...] incrociatori della 1ª squadra. Nel novembre del 1914 assunse il comando delle forze navali britanniche distaccate nell'Atlantico e nel Pacifico meridionale per la caccia agl'incrociatori tedeschi dell'ammiraglio von Spee, che furono sconfitti dallo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, morto a Londra il 14 aprile 1951. Fautore di una politica europeista, il 17 marzo 1948 concluse con la Francia e i tre paesi del Benelux il trattato di Bruxelles, punto fermo verso [...] l'integrazione europea, e in vista di una più ampia solidarietà politica e militare il 4 aprile 1949 concluse per l'Inghilterra il Patto atlantico. Si dimise dal gabinetto Attlee per malattia il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...