ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] 'unanimità), dal competente organo dell'ente (cfr. statuto del Consiglio di Europa, art. 4, Trattato Nord Atlantico, art. 10).
Già fondato sul principio dell'unanimità, caratteristico delle unioni internazionali a struttura semplice, il procedimento ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] fiume Patapsco a 23 m. sul mare, dista 22 chilometri dalla Chesapeake Bay, che la mette in relazione con l'Oceano Atlantico, ed è in comunicazione diretta con Philadelphia a nordest e con Washington a sud-ovest.
Il sorgere di Baltimora offre uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal canale artificiale che collega l’Oceano Atlantico a quello Pacifico.
La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, quando un ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di diastrofismo, la fase orogenetica alpina, a cui dobbiamo tutte le maggiori catene montuose oggi esistenti: le Alpi, gli Appennini, l'Atlante, la Cordigliera Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi Dinariche; i Monti di Crimea e il Caucaso, i Monti ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] fino alle isole Færøer, per le Canarie e le isole del Capo Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico fino a 64° 15′ lat. S., trovando inaspettatamente una vasta area ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (America Centrale), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa del Mare delle Antille (Costa dei Mosquito: v.), presso una laguna poco profonda (m. 4,50), ma ben riparata. [...] nel 1920) sono prevalentemente Negri della Giamaica. Il porto di Bluefields è il più importante che il Nicaragua possegga sull'Atlantico, ed è toccato da varie linee regolari di navigazione, che lo collegano con altri porti dell'America Centrale e ...
Leggi Tutto
LITISTIDI (lat. scient. Lithistidae, dal gr. λίϑος "pietra")
Vincenzo Baldasseroni
Spugne silicee tetrassone nelle quali lo scheletro assume una particolare resistenza dovuta alla riunione, per zigosi, [...] , i dermi, che formano quasi un telaio massiccio. Alle Litistidi appartengono in maggioranza forme fossili, ma se ne conoscono pure alcuni generi viventi nei mari a grandi profondità, quali la Coscinospongia typus Schm. dell'Oceano Atlantico. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e Mbanar, sono stati datati al Neolitico, mentre i monumenti funerari dei delta dei fiumi Saloum, Gambia e Senegal e quelli del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV sec. a.C. e il XVI sec. d.C. Una scala ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] voce in questo Dizionario), capo di stato maggiore della Regia Aeronautica, grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia, trasvolatore atlantico, fu una figura quasi paterna per il giovane Cesare, che ebbe per lui un’ammirazione autentica. Le due ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] a Londra, cui è unita da comode vie naturali di accesso, ne ha fatto il più importante scalo commerciale dell’Oceano Atlantico. L’area portuale, comprendente i due centri di Avonmouth e Portishead, è servita da importanti fasci di comunicazioni. Le ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...