• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Geografia [480]
Storia [404]
Biografie [257]
Storia per continenti e paesi [152]
Geografia umana ed economica [123]
America [130]
Zoologia [138]
Arti visive [123]
Europa [110]
Sistematica e zoonimi [105]

QUERINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI, Pietro Carlo Errera Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] ch'egli condusse negli anni 1431-1432 per cagione di traffico con una sua nave dapprima nel Mediterraneo, poi nell'Atlantico con meta le Fiandre. Dopo varie peripezie incontrate tra giugno e ottobre fuori dello Stretto e lungo le coste portoghesi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BYNG, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] 1755-56, comandando la flotta inglese di stazione a Gibilterra, doveva fronteggiare le squadre che si trovavano sia nell'Atlantico, sia nel Mediterraneo. Verso la fine del 1755 gl'Inglesi erano riusciti a catturare alcune unità francesi. Perciò la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – GIBILTERRA – MINORCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, John (1)
Mostra Tutti

Livingstone, David

Dizionario di Storia (2010)

Livingstone, David Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla [...] 1851) il fiume Zambesi e il regno . Nel 1853-56 con l’aiuto dei kololo percorse le vie che collegavano Luanda, sull’Atlantico, a Quelimane, sull’Oceano Indiano, e giunse alle grandi cascate sullo Zambesi, da lui denominate Vittoria. Tornato in patria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IMPERIALISMO BRITANNICO – OCEANO INDIANO – LAGO TANGANICA – BLANTYRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livingstone, David (2)
Mostra Tutti

Nordenskiöld, Adolf Erik

Enciclopedia on line

Nordenskiöld, Adolf Erik Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] ; ma è soprattutto noto per aver aperto con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto passaggio di Nord-Est tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr., girando l'Asia da N. Importanti le sue relazioni di viaggio: Vega's färd kring Asien och Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – IENISSEI – SVALBARD – SIBERIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nordenskiöld, Adolf Erik (1)
Mostra Tutti

formato

Enciclopedia on line

Nell’industria della stampa, f. del libro, le dimensioni della sua pagina compresi i margini. Si esprime per lo più in centimetri; in passato (in parte tuttora) si indicava dal numero di piegature che [...] ogni fascicolo componente il volume. Nella classificazione tradizionale, il libro formato di fogli interi non piegati si dice in f. atlantico; con una piegatura e 2 foglietti, cioè con 4 pagine o facciate, si dice in-folio; con 2 piegature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA
TAGS: INCUNABOLI

Barranqueras

Enciclopedia on line

Barranqueras Sobborgo sud-orientale della città di Resistencia (Argentina settentrionale) e porto fluviale utilizzato per traffici di legname e cotone, sul fiume Paraná, di fronte alla città di Corrientes. Nel 1963 [...] la Bolivia ottenne l’assegnazione da parte del governo argentino di una zona libera nel porto (collegato per ferrovia alle città boliviane di La Paz e Santa Cruz), disponendo così di uno sbocco sull’Atlantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: RESISTENCIA – ARGENTINA – BOLIVIA – PARANÁ – COTONE

PRINCE RUPERT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE RUPERT (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] ultimata nel 1914. Prince Rupert è testa di linea della ferrovia che da Halifax per Quebec, Montreal ed Edmonton congiunge Atlantico e Pacifico; e gode, in confronto con Vancouver e con Seattle, del vantaggio di una molto maggiore vicinanza ai porti ... Leggi Tutto

CARRAGEEN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, [...] rami di vario aspetto, di color rosso o violaceo allo stato fresco. Vivono sulle rocce nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico, Mar del Nord, Mar d'Irlanda. La droga, chiamata anche fuco carrageo, fuco crespo, musco perlato o d'Irlanda, è ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – CHONDRUS CRISPUS – MAR D'IRLANDA – MAR DEL NORD – TALLO

Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto si affaccia sull’Oceano Atlantico). Il territorio del C. è, in linea di principio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in base al progetto cui si ispirò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DEL CONGO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

Glaciale Artico, Mare

Enciclopedia on line

Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque si uniscono a quelle dell'Oceano Atlantico. Limite fra Artico e Atlantico può considerarsi il dorso subacqueo corrente fra la Groenlandia e la Scozia, che sorregge l'Islanda e le Faer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – GROENLANDIA – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 216
Vocabolario
atlàntico¹
atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali