• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Geografia [479]
Storia [403]
Biografie [257]
Storia per continenti e paesi [150]
Geografia umana ed economica [122]
America [130]
Zoologia [138]
Arti visive [121]
Europa [110]
Sistematica e zoonimi [105]

LUNDKVIST, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUNDKVIST, Artur Mario GABRIELI Poeta e critico svedese, nato a Oderljunga il 3 marzo 1906; fra i più audaci rappresentanti dell'avanguardia poetica svedese affermatasi agli inizî del 1930. È l'introduttore [...] di A. Breton in Svezia (Karavan, 1934-35), seguace del primitivismo e pansessualismo di D. H. Lawrence (Atlantvind, "Vento atlantico", 1932) fin nelle sue forme più infantili e grottesche (significativi a tal riguardo i tentativi di sistemazione ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – STOCCOLMA – SVEZIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDKVIST, Artur (1)
Mostra Tutti

CARVALHO, Vicente de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Santos nel 1866, morto nel 1923. Fu un lirico di sentimento profondo e delicato. Le sue Parole al mare, La tenerezza al mare, le Cantilene della spiaggia, i Pensieri crepuscolari [...] sono la poesia di un uomo che realmente sulle onde dell'Atlantico amava passare quasi tutte le sue ore libere. Rosa, rosa d'amore, poema di esaltata passione e ricco di armoniosa grazia e leggiadria, è, nel suo genere, uno dei poemi più originali e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – ROSA, ROSA

L'AIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'AIA (XX, p. 390) Adriano H. Luijdjens I danni sofferti dall'Aia al momento dell'invasione sono stati piuttosto lievi; cospicui invece quelli causati dai varî bombardamenti della RAF e specialmente [...] americano. Ma più gravi ancora furono le sistematiche demolizioni tedesche, fatte allo scopo di rinforzare il "Vallo atlantico". Quasi tutta la stazione balneare di Scheveningen e i quartieri tra Scheveningen e il centro sono stati demoliti ... Leggi Tutto
TAGS: SCHEVENINGEN – BAROCCO – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] colonie si verifica nell’ottobre del 1805, quando la sconfitta della flotta franco-spagnola a Trafalgar apre le rotte dell’oceano Atlantico alle merci inglesi. La Spagna, che si dibatte in grandi difficoltà, si vede costretta a concedere anche a navi ... Leggi Tutto

circolazione termoalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circolazione termoalina Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] profonde. Tale massa d’acqua fredda e densa, originatasi nelle celle convettive dell’Atlantico polare, si propaga nella corrente profonda fino all’Atlantico meridionale, circola intorno al continente antartico con rami che si propagano negli oceani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – CORRENTI OCEANICHE – CELLE CONVETTIVE – PRECIPITAZIONE – EVAPORAZIONE

Sundjata Keita

Dizionario di Storia (2011)

Sundjata Keita Fondatore e primo sovrano (mansa) dell’impero del Mali, in Africa occid. (n. 1255). Figlio del sovrano del piccolo regno mande di Kangaba, abile stratega, organizzò un esercito di fanti [...] e cavalieri e nel 1240 sconfisse Sumaguru, sovrano del Sosso (➔ Ghana, regno del), costruendo un dominio esteso dalla costa dell’Atlantico al medio Niger. Fissò la capitale dell’impero a Nyani (od. Guinea Conakri), nel bacino aurifero di Bure che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – NIGER – SOSSO

De Pinédo, Francesco

Enciclopedia on line

De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in Italia attraversando di nuovo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pinédo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Cornovaglia

Enciclopedia on line

(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] l’estrema penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina a NE con il Devonshire e si affaccia all’Atlantico e alla Manica con coste frastagliatissime; il rilievo, pur assai movimentato, ha altezze modeste. Il clima favorisce le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornovaglia (1)
Mostra Tutti

BRUEYS D'AIGAÏLLIERS, François-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Uzès l'11 febbraio 1753. Entrò nel 1766 nella marina, prese parte quale tenente di vascello alla guerra d'indipendenza americana. Destituito nel 1793 dal governo repubblicano, [...] fu più tardi reintegrato nei ruoli. Promosso contrammiraglio, comandò nel 1797 la squadra dell'Atlantico ed ebbe nel 1798 il comando supremo della flotta di spedizione nell'Egitto. Dopo aver contribuito alla presa di Malta e felicemente sbarcate le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CONTRAMMIRAGLIO – EGITTO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUEYS D'AIGAÏLLIERS, François-Paul (1)
Mostra Tutti

Hall, Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare [...] distillata, in modo da assicurarne il funzionamento continuo. Nel 1838 la nave Sirius, attrezzata in tal modo, effettuò la traversata dell'Oceano Atlantico, la prima compiuta utilizzando la sola energia del vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO ATLANTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 216
Vocabolario
atlàntico¹
atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali