Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] viaggi che, dalla fine del XV secolo, mettono in contatto l’Europa con lo sterminato continente di là dell’Atlantico e con l’Oriente asiatico, determinano un’enorme trasformazione nella sfera economica, dovuta all’intreccio di rapporti e scambi con ...
Leggi Tutto
(port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] Iberico), a circa 2000 m s.l.m., e sfocia sulla costa portoghese nell’Atlantico, presso Porto. L’alto corso è incassato e aspro, quello medio, sul fondo pianeggiante della Meseta, si presta all’irrigazione. Dopo la confluenza con il fiume Esla, segna ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] fiume Providence, nato dalla confluenza dei fiumi Mohassuck e Woonasquatucket, a 33,4 km. dall'Oceano Atlantico. Ha un clima oceanico fresco, le precipitazioni sono abbondanti (1020 mm. annui) e distribuite in ogni mese; frequentissima la nebbia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] del Medioevo non si sottrae a questa attitudine, lanciandosi per mare alla scoperta di nuove terre al di là dell’Atlantico. La scoperta di nuovi territori porta con sé l’esigenza di codificare l’immagine della Terra in continua evoluzione attraverso ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] in volume; i tracciati dei fiumi da lui esplorati e percorsi furono pubblicati per cura della Société de Géographie in un atlante di 80 fogli intitolato Fleuves de l'Amerique du Sud (Parigi 1883).
Bibl.: E. Lejanne, Notice sur le Docteur C. et ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] Cape Fear River, a circa 48 km. dalla foce di questo nell'Oceano Atlantico. Ha clima temperato caldo (17°,1 di temperatura media annua; 7°,9 in gennaio; 25°,8 in luglio; 1191 mm. di pioggia con prevalenza dei mesi estivi). La popolazione è salita da ...
Leggi Tutto
GAZZA MARINA (lat. scient. Alca torda L., Utamania torda Auct.; fr. pingouin torda; sp. picaza marina; ted. Tordalk; ingl. razorbill)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] col becco fortemente compresso sui lati, negli adulti con solchi e ripiegature, ala lunga 185-200 mm. Uccello nord-atlantico, essenzialmente marino, vive e nidifica in grandi colonie, depone un uovo soltanto, macchiato; si ciba di crostacei e piccoli ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.
C. tropicali Sono detti uragani nelle Indie Occidentali, nell’Atlantico Settentrionale e in Australia, tifoni nell’Oceano Indiano e nel Mar Cinese, provocano venti di straordinaria violenza ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] ventosa, testa e corpo privi di squame.
L’ordine comprende l’unica famiglia Gobiesocidi, con ampia distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o Crinoidi. Hanno pinne pelviche a ventosa, con cui ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] parte centrale e montuoso in quella settentrionale (Monti Grampiani) e meridionale (Southern Uplands). A O si affaccia sull’Oceano Atlantico con coste frastagliate. Comprende anche le isole di Jura, Islay, Mull e altre minori. Attiva area industriale ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...