Miño (port. Minho) Fiume della Penisola Iberica (340 km). Nasce nelle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e si dirige nel primo tratto verso S, attraversando la Galizia fino alla confluenza col Sil, [...] il suo maggiore affluente. Da qui ha direzione predominante NE-SO fino al suo sbocco nell’Atlantico. Nell’ultimo tratto, per circa 75 km, segna il confine fra Spagna e Portogallo. È navigabile fino a Monção (45 km a monte della foce). ...
Leggi Tutto
(o Dyola) Etnia delle regioni forestali costiere del Senegal e della Gambia, lungo il basso Casamance. Abili agricoltori, i D. formano una società acefala, suddivisa in villaggi retti da anziani; la discendenza [...] è bilaterale, con prevalenza della linea maschile. In parte convertiti all’Islam, parlano una lingua della famiglia atlantico-occidentale. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini, istituito da Lacépède; sottordine degli Acantotteri, tipo d'una speciale famiglia, Caproidei, che comprende due soli generi, Capros e Antigonia. Al primo appartiene una sola [...] specie non rara nel Mediterraneo e nelle zone vicine dell'Atlantico (Capros aper Lac.), con corpo molto compresso ed elevato, muso protrattile, bocca con piccoli denti, occhio grande; è di colorito quasi uniformemente roseo. Le sue dimensioni non ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] (Stretto di Pentland) e tra le isole Orcadi e le isole Shetland e tra queste ultime e la costa norvegese. È unito all’Oceano Atlantico anche a SO mediante la Manica (Passo di Calais). A E lo Skagerrak lo apre verso il Mar Baltico.
I suoi fondali sono ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] da rocce granitiche, che si allungano in direzione NE-SO, parallelamente alla costa orientale. A SO, presso la costa atlantica, il Carrantuohill (1038 m) costituisce la più alta montagna irlandese.
L’isola è caratterizzata dal clima oceanico, portato ...
Leggi Tutto
Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] include specie oggetto d’intensa pesca, per le carni pregiate, tra le quali 2 comuni nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale, che d’estate migrano verso le coste: Scomber scombrus (sgombro, scombro comune, o maccarello; v. fig.), lungo 30 ...
Leggi Tutto
LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] nave-scuola militare Borda, nel 1867, fece parecchie campagne navali nell'Oceano Pacifico e nell'Atlantico; ebbe il grado di guardiamarina nel 1873 e prese parte alla campagna del Tonchino, e, col grado di capitano di fregata, alla spedizione in Cina ...
Leggi Tutto
MAHAN, Alfred Thayer
Storico americano, nato a West Point il 27 settembre 1840, morto a Washington il 1° dicembre 1914. Entrato giovanissimo all'Accademia navale, ne uscì nel 1859 e percorse la carriera [...] marinara. Durante la guerra civile (1861-65) servì nella squadra di blocco dell'Atlantico meridionale e in entrambe le squadre del Golfo del Messico. Fu presidente del Naval War College dal 1886 al 1889. Nel 1896 si ritirò dal servizio attivo e dieci ...
Leggi Tutto
Inventore (Newburyport, Massachusetts, 1766 - Londra 1849). Costruì la prima macchina frigorifera a evaporazione di etere, brevettata nel 1834, una caldaia a vapore e anche una macchina per la stampa dei [...] biglietti di banca. Il figlio Loftus (Londra 1834 - ivi 1892), realizzò un battello a vapore, l'Anthracite, che attraversò l'Atlantico (1880). ...
Leggi Tutto
MAYO (irl. Muigheo; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, la terza per superficie (5398 kmq.), compresa tra le contee di Sligo e di Roscommon a est, di [...] Galway a sud, mentre a nord e a ovest è bagnata dall'Atlantico. Le coste, molto frastagliate e irregolari, presentano numerose insenature (baie di Blacksod e di Clew) e sono fronteggiate da isole di cui le più importanti sono quelle di Achill e di ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...