MOSQUITO, Costa dei (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Con questo nome (e anche con quello di Mosquitia) viene comunemente indicata la regione costiera, bassa, paludosa, dal clima assai caldo e umido, [...] coperta da grandi foreste, malsana, del Nicaragua orientale, atlantico, fronteggiata da bassifondi (Banco dei Mosquito), dai quali emergono varî scogli corallini (cayos), compresa tra i fiumi Hueso a N. e Rama a S. È abitata da una scarsa popolazione ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] Shannon a 80 km. circa dall'aperto Atlantico, fin dove giunge la marea, e a valle delle cascate.
L'isola, detta Isola del re (King's Island), fu usata dai vichingi come base per le loro incursioni; in seguito sorse una citta murata, tutta compresa ...
Leggi Tutto
ROTHESAY (pron.)
Piccola città della Scozia, nell'isola di Bute, posta presso la costa orientale su una terrazza litoranea, alta 7-8 m., fortemente erosa dal mare, in una baia formata dal Firth of Clyde. [...] Essa volge il tergo all'Atlantico ed ha clima assai mite d'inverno (temperatura media di gennaio 3°,7) e fresco d'estate (luglio 14°,6), con precipitazioni abbondanti (1260 mm. all'anno), distribuite per tutti i mesi senza sbalzi eccessivi (con un ...
Leggi Tutto
Sottordine di Molluschi, della classe dei Gasteropodi, ordine degli Anfineuri, caratterizzati dal corpo vermiforme, privo di piede e rivestito da spicole. Vivono nel mare a notevole profondità sia nell'Atlantico [...] settentrionale sia nel Mediterraneo. Comprendono le famiglie dei Neomeniidae e Chaetodermatidae ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] parte alla Loira per la Vienne e per i suoi affluenti; il resto del territorio invia le sue acque direttamente all’Atlantico con modesti corsi d’acqua. L’economia della regione è basata soprattutto sull’agricoltura (cereali, foraggi, ortaggi) e sull ...
Leggi Tutto
(anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale.
Provenienti in epoca [...] relativamente recente dall’alto bacino del Sanga (raggiunsero le coste dell’Atlantico verso il 1870) e forse da ancora più a Est, hanno in parte assorbito i gruppi autoctoni del bacino dell’Ogoouè e ne hanno adottato le lingue bantu. Divisi in ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (650 km; bacino di 29.000 km2), negli USA orientali. Nasce da alcuni laghetti nel New Hampshire, segue il confine tra questo Stato e il Vermont, quindi attraversa gli [...] Stati di Massachusetts e Connecticut e si getta nell’Oceano Atlantico. Le sue acque sono sfruttate per la produzione di energia. ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] 22°,9 e l'aprile quella di 18°,3. Domina il vento del nord, caldo umido, alternato con quello di sud-est (atlantico) relativamente freddo, ma asciutto. Giunge a Montevideo il fresco "pampero" dell'Argentina. Il cielo è sereno per circa 100 giorni all ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] . Il commercio non è molto sviluppato, a causa della lontananza del Matto Grosso dai mercati di consumo e dai porti dell'Atlantico; l'esportazione degli animali bovini o delle carni secche (xarque) viene fatta per la via del Paraguay e mediante la ...
Leggi Tutto
Nome nahuatl che significa "presso l'acqua" o "circondato dall'acqua". Fu dato dagli Aztechi al territorio occupato dagli antichi laghi nella valle di Messico. Il nome venne poi esteso all'intero territorio [...] conquistato da quel popolo, compreso fra i due oceani Atlantico e Pacifico. Si deve notare, peraltro, che esistettero altre due regioni, chiamate Anahuac: col nome di Anahuac Ayotlan, gli Aztechi designavano la costa dell'Oceano Pacifico fra ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...