SCHOTT, Gerhard
Geografo e oceanografo tedesco, nato il 15 agosto 1866 a Tschirma nel Reuss; si dedicò particolarmente alla oceanografia. Compì dapprima una crociera su nave a vela nelle acque dell'Asia [...] -99) e ne pubblicò i risultati (Ozeanographie und maritime Meteorologie der deutsch. Tiefsee-Exped., Jena 1902, con atlante). Frattanto era stato nominato oceanografo nella Deutsche Seewarte di Amburgo (1894; dal 1903 capo della sezione oceanografica ...
Leggi Tutto
ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF
Francesco Beguinot
. Personaggio berbero marocchino, che nella seconda metà del sec. VIII d. C. fu a capo di uno dei piccoli stati formatisi con la rivolta dei Khārigiti, e cioè quello [...] dei Berghawāṭah (v.) sul litorale atlantico, e si fece promotore di una curiosa forma di eresia che rappresentava una radicale trasformazione dell'Islām, con adattamento di questo ad antiche credenze e pratiche dei Berberi. Egli, atteggiandosi a ...
Leggi Tutto
(sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre [...] prevalentemente verso OSO, per sboccare nell’Atlantico a Lisbona, dopo aver attraversato la Nuova Castiglia, l’Estremadura e il Portogallo centrale. La maggior parte del suo corso si svolge attraverso la Meseta, spesso indugiando in meandri o ...
Leggi Tutto
Oceanografo (Perchtolsdorf, Vienna, 1880 - Buenos Aires 1925). Fu prof. all'univ. di Berlino e direttore dell'Institut für Meereskunde. Dopo aver compiuto lavori di climatologia e idrografia, si affermò [...] nel campo della oceanografia. Eseguì varie ricerche nei mari europei e nell'Atlantico. Organizzò la grande crociera atlantica della nave Meteor (1925), la più completa campagna oceanografica del tempo. Opere principali: Die Oberflächentemperatur der ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] presso la quale l'ultimo sovrano almohade trova la morte. Un nucleo di fedeli all'antica dinastia si rifugiò sull'Atlante con l'intento di continuare la resistenza; ma alcuni anni dopo fu distrutto, iniziandosi così nel Maghrib occidentale il periodo ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] Scozia. L’arcipelago, bagnato a N e a O dall’Oceano Atlantico e a E dal Mare del Nord, è formato da 67 isole (di cui 29 abitate) e numerosi isolotti. L’isola di Pomona (o Mainland), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi corsi d’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1848 - ivi 1922) e successore (1889) di Carlo II, riformò l'amministrazione e favorì le industrie turistiche. Navigatore e oceanografo, colle navi Hirondelle I e II e Princesse Alice I e [...] II eseguì numerose crociere nei mari artici, nell'Atlantico (specie nel M. dei Sargassi) e nel Mediterraneo, compiendo dragate e pesche planctoniche, con apparecchi da lui ideati. Fondò a Parigi (1906) l'Istituto oceanografico e a Monaco il Museo ( ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] sul Kattegat e lo Skagerrak; poi, bordeggiando nel Baltico e nel Mar del Nord, penetrarono finalmente nella Manica e nell'Atlantico, spinti dal loro coraggio a sempre più lontane imprese. I torbidi intestini, che nel sec. IX lacerarono il paese e ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] la costruzione della città che, posta presso l'incrocio delle due grandi vie commerciali tra il Maghrib medio e l'Atlantico e tra il Marocco settentrionale e il Sahara doveva ben presto prosperare e ingrandirsi. La città, data la sua importanza ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] , a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre viaggio che li condusse alla scoperta ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...