Nome comune di alcuni Pesci Teleostei (genere Belone) della famiglia Belonidi. Hanno corpo lungo e sottile, mascella allungata aghiforme e ossa di colore verde. Cacciano vicino alla superficie piccoli [...] pesci e crostacei. Comuni le specie Belone marinus, dell’Atlantico, e Belone belone, del Mediterraneo, lungo fino a 80 cm. L’ a. imperiale (Tetrapturus belone), lunga fino a un metro, molto rara nel Mediterraneo, appartiene invece alla famiglia ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi [...] va ad occupare regioni diverse nelle varie stagioni, seguendo, sebbene con ritardo, il movimento di declinazione del sole. Così, per esempio, sull'Atlantico, nel mese di marzo, l'aliseo di NE. si estende da 3° a 26° di lat. N., e la zona delle calme ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 132-133)
Francesco TOMMASINI
*
Città del New Hampshire (S.U.A.), nella Rockingham County, situata 92 km. a NNE. di Boston presso la foce del Piscataqua, sulla destra del fiume a circa [...] 5 km. dall'Atlantico. Ricca di belle costruzioni dell'epoca coloniale, molte delle quali risalgono al principio del sec. XVIII e alcune sono anche anteriori, Portsmouth sorge su di una penisola, sovrastante la baia profonda e ben riparata, e per la ...
Leggi Tutto
È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] Lo stretto ha una lunghezza di circa 1900 km., una larghezza massima di 900 e una minima di 300; quest'ultima coincide, quasi esattamente sul Circolo Polare, con una soglia che divide due ampie fosse, ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] 150 km forma il suo litorale atlantico, da capo S. Vincenzo (a O) alla foce del fiume Guadiana (a E). Nella zona di basse montagne è boscosa, con abbondanti precipitazioni; la scarsa popolazione si concentra in minuscoli centri; produzioni prevalenti ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta britannica di 2306 t, che fra il 1872 e il 1876 effettuò una spedizione oceanografica promossa dalla Royal Society, la prima destinata a studiare le condizioni fisiche, chimiche, geologiche, [...] biologiche degli oceani. Dopo aver attraversato varie volte l’Oceano Atlantico, fece studi sull’Oceano Indiano e nel Pacifico. L’importante mole di dati raccolti fu elaborata in un rapporto scientifico (1880-95), al quale collaborarono specialisti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] asciutta. L’idrografia, a eccezione di una piccola parte del territorio, a SO, che invia le sue acque direttamente all’Atlantico, è interamente tributaria del Congo, mediante gli affluenti Ubangi, Sangha, Alima e altri minori. L’Ubangi e il fiume ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e con portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell’Atlantico, mentre quelli minori sfociano nel Mar Caribico.
La popolazione è di origine ispanica o africana (retaggio, quest’ultima, del ...
Leggi Tutto
Geografo, fiorito intorno al 104-100 a. C., ebbe in patria una cospicua posizione ed un'alta rinomanza, visitò l'Italia (fu a Roma come ambasciatore degli Efesî), la Spagna, le coste europee dell'Atlantico, [...] l'Egitto e i paesi contermini e forse altre regioni mediterranee. Buon osservatore ed assiduo studioso dei geografi greci anteriori (soprattutto di Timostene, Eratostene, Agatarchide, ed anche di Polibio), ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...