NEW BEDFORD (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del [...] ), Polacchi (2249), Irlandesi (1174), ecc. Gl'Italiani risultavano 563. Numeroso è anche l'elemento proveniente dalle isole dell'Atlantico. Scarso l'elemento di colore (3,3%).
Sulla sponda opposta dell'Acushnet, è Fairhaven Town (10.951 abitanti nel ...
Leggi Tutto
Città della Costarica (America centrale), capoluogo di provincia. É situata a NO. di S. José, capitale della repubblica, ai piedi della Cordigliera di Guanacaste, sulla ferrovia che congiunge la costa [...] dell'Atlantico a quella del Pacifico. Conta (1927) 8496 abitanti. La sua pianta è molto regolare, con vie che si tagliano ad angolo retto, orientate da N. a S. e da E. a O. Ha qualche edificio notevole, tra cui la cattedrale, alcuni bei parchi, ed è ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] è che essa, oltre la fronte mediterranea, ne ha una atlantica. Come la Penisola Balcanica può considerarsi un ponte verso l’ rilievo della Sierra Morena; a O, infine, la meseta scende verso l’Atlantico, a vaste gradinate. Ma dove, come a N, la costa è ...
Leggi Tutto
scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate. ...
Leggi Tutto
Fiume della Guyana, che nasce con due rami presso il confine con il Brasile e, dopo un corso di quasi 100 km, accidentato da rapide e cascate (King George V Falls, Stanley Cataract ecc.), sfocia nell’Oceano [...] Atlantico a O-NO di Georgetown, con un ampio estuario. Una diga costruita all’inizio degli anni 1980 consente d’utilizzare le acque del fiume per irrigare una vasta superficie coltivata a riso. Affluenti principali: Rupununi, Potaro e Cuyuni. ...
Leggi Tutto
Popolo del gruppo Akan dell’Africa occidentale; fondò nel 13° sec. il regno di Bono, a sud del Volta Nero. Tra il 17° e il 18° sec. i F. si spinsero verso le zone del Ghana bagnate dall’Atlantico dove, [...] mescolatisi agli Etsi, costituirono la Confederazione F., formata dagli Stati indigeni di Mankesim, Nkusukum, Abora, Abeasi, Kwamank e Anomabo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e l'orientamento fu quasi sempre affidato alle osservazioni astronomiche di Gatty.
Nel 1932, tra il 20 e il 21 maggio, l'Atlantico del Nord era per la prima volta attraversato da una donna, Amelia Earhart, che sola a bordo di un Lockheed Vega volava ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Walther (1908) e i due interessanti saggi sulla storia geologica dell'Atlantico e del Pacifico di J. W. Gregory.
La congerie di fatti montuose che oggi ne sono prive, come gli Appennini, l'Atlante, le Sierre spagnole, i monti di Corsica e di Sardegna, ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] costiera dall’Oceano Atlantico, e deve il suo sviluppo alla costruzione di importanti linee ferroviarie di penetrazione verso l’altopiano interno. Centro delle principali attività economiche del paese, con moderni quartieri amministrativi e ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] da 1385/1620 t. (m. 85,86 × 6,78; 8 lanciasiluri, 20 siluri, 1/102 mm., 4 mtg.; 4300/1250 CV, velocità 19/8); tipo T (Atlantico; Patrol type) da 1321/1571 t. (m. 83,34 × 8,10; 11 lanciasiluri, 17 siluri,1/102 mm., 4 mtg.; 2500/1450 CV, velocità 15,2 ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...