Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della scorciatoia per la Ruhr. Il Westwall fu rinforzato nell’inverno 1943-44, dopo la nomina di Rommel a ispettore del Vallo Atlantico. Lo sbarco ebbe luogo il 6 giugno tra la penisola del Cotentin e le spiagge del Calvados. Le forze alleate, al ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] ripido, come, per es., il Bío-Bío in Cile, e il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il Magdalena e il suo affluente Cauca (Colombia), che scorrono in valli ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] , invece, a differenza della Spagna, si concentrò sull'Oriente e sui commerci, cercando di dominare le rotte atlantiche dall'Africa alle Americhe.
La tratta degli schiavi
Una conseguenza drammatica della colonizzazione delle Americhe fu la tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] le cagione che tengano lo edifizio insieme […] e che natura sia quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole di statica e dinamica: è la scienza de ponderibus che in ...
Leggi Tutto
(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] (Baia Alexander). Riceve numerosi affluenti, tra i quali il Vaal è il più importante. Nella prima parte del suo corso segna il confine tra Repubblica Sudafricana e Lesotho, nell’ultima tra Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] dell’Oceano Atlantico fino al Portogallo e, nell’Oceano Pacifico, fino alla California, e l’u. di Brunnick (Uria lomvia), diffusa nelle regioni artiche; il secondo con 3 specie, tra le quali l’u. nera (Cepphus grylle), anch’essa delle regioni artiche ...
Leggi Tutto
subatlantico In biologia, si dice di organismi e raggruppamenti stanziati in regioni (come la Francia sud-occidentale, buona parte delle isole britanniche, dei Paesi Bassi ecc.) che, pur senza essere immediatamente [...] soggette alle influenze climatiche dell’Atlantico, ne risentono ancora un certo influsso, per piovosità, per relativa mitezza climatica, per andamento stagionale ecc. ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] è caldo e assai umido. Tradizionale mercato di caffè e nodo di vie di comunicazione, funziona come principale porto di esportazione del Brasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, ...
Leggi Tutto
(o Kwanza) Fiume africano (950 km e 149.000 km2 di bacino), il più importante dell’Angola. Nasce dall’altopiano di Bié e con lungo giro a O e N, accresciuto da numerosi affluenti, finisce nell’Atlantico, [...] 50 km a S di Luanda. Nella regione costiera il fiume si impoverisce, alla foce la portata è modesta. È navigabile per circa 200 km, fino a Dondo ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...