La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] IV, con ventose biseriate; tentacoli molto lunghi con 4 o più serie di ventose; es. Chiroteuthis Veranyi Fér., Mediterraneo, Atlantico (fig. 12). - 13. Grimalditeuthidae, mantello prolungato in punta sottile e con lembo cutaneo a mo' di pinna dietro ...
Leggi Tutto
Città (762.000 ab. nel 2007) e porto del Benin, capitale amministrativa, e principale agglomerato urbano del paese, situata circa 30 km a SO di Porto Novo, su una lingua di terra fra l'Atlantico e una [...] laguna interna, sul Golfo di Guinea. Oltre alla prevalente attività commerciale (esportazioni di legname, olio di palma, copra, arachidi e cacao), la città è un importante centro industriale nei settori ...
Leggi Tutto
Acronimo di International telecommunications satellite organization, che designa l’organismo internazionale istituito nel 1964 per realizzare un sistema globale di telecomunicazioni di carattere commerciale; [...] il sistema funziona grazie a satelliti in orbita geostazionaria sugli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e stazioni a terra con antenne fortemente direzionali. ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] segnando il confine tra gli stati di Espirito Santo e di Bahia. Fondata come colonia tedesca da Benedetto Teophilo Ottoni nel 1856 col nome di "Philadelphia", ebbe più tardi cambiato il nome in omaggio ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco basaltico di Mont-Royal (235 m), oggi adibito a parco. Dopo Toronto è la maggiore agglomerazione urbana del paese. Nel 1967 fu sede dell’ ...
Leggi Tutto
Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui. ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] è considerato generalmente come la parte meridionale del grande estuario amazzonico, da cui è diviso dalla grande isola di Marajó. Invero esso è con tutta probabilità un'antica foce del grande fiume, ma ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , tra cui il Salto Ángel, la più alta cascata del mondo (978 m), su un affluente del Caroní. L’Orinoco sbocca nell’Atlantico con uno dei più vasti delta della Terra; ricchissimo di acqua, nel suo basso corso è navigabile anche da navi di grande ...
Leggi Tutto
Genere di stelle di mare dell’ordine Spinulosi, dal disco piccolo e braccia arrotondate e lunghe. Nel Mediterraneo, in genere a poca profondità, vive E. sepositus (v. fig.), di color rosso vivo, comune [...] anche nell’Atlantico. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] favorito dalle nuove arterie stradali che collegano le zone d'allevamento ai centri di consumo di carne della fascia costiera atlantica. La pesca non ha avuto modificazioni di rilievo (527.000 t nel 1974) e resta modesta, con possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...