(o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico [...] orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha corpo affusolato privo di scaglie, di colore grigio scuro; lungo in genere 1,50 m, raggiunge i 3 m e oltre 50 ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] considerevolmente da un anno all'altro. Gli unici fiumi perenni sono il Cunene e l'Orange, che si versano nell'Atlantico, e il Cubango (Okavango). È possibile però procurarsi l'acqua scavando i letti asciutti degli altri fiumi minori. Il clima ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha [...] cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare definitivamente un possedimento inglese nel 1814. Nonostante il dominio coloniale, nel corso del Novecento ...
Leggi Tutto
Suriname Fiume dell’America Meridionale (480 km). Ha origine nel Massiccio della Guiana, scorre da S a N attraversando parte del massiccio stesso e la breve pianura costiera, bagna Paramaribo e sbocca [...] nell’Atlantico poco più a N. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] fra 800 e 1200 m.; la catena forma, in questa sezione, spartiacque fra il bacino del Mississippi-Ohio e quelli dei fiumi atlantici (Savannah, Santee, ecc.). Più a N. si continua con le Black Mountains, dove il M. Mitchell segna la massima altezza di ...
Leggi Tutto
Europa
Euròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e [...] è andato diminuendo senza sosta. I più recenti tassi di crescita demografica sono appena positivi nei paesi affacciati sull'Atlantico, grazie in specie alla consistente immigrazione, e nulli o negativi nell'E. centrale e orientale (a parte i Balcani ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] da quello di una ipotetica isola che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentavano nell'Oceano Atlantico (v. antilia). Dopo la scoperta dell'America, col nome di Antilla fu chiamata talvolta Haiti, e poi, al plurale, lo stesso nome passò ...
Leggi Tutto
CITY Città dello stato di New Jersey (Stati LTniti) a 39°22′ di lat. N., 74° 25′ di long. O., situata sull'Oceano Atlantico a circa 90 km. a SE. di Philadelphia e a oltre 150 km. in linea d'aria a SO. [...] di New York. Sorge su una lunga, stretta e sabbiosa isola conosciuta come Absecon Beach: l'isola ha una larghezza di 1200 metri circa, e una lunghezza di quasi 16 km. nella direzione della costa del continente, ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano [...] Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia hanno impedito il deflusso al mare a un notevole numero di fiumi del bacino dell’Aquitania, le cui acque, così trattenute, hanno dato origine a una ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] via nelle arti, oppure se essa sia semplicemente la continuazione della ricca arte che si era sviluppata nella Tarda Antichità dall'Atlantico ai confini della Cina.I palazzi omayyadi e, in certa misura, Quṣayr ῾Amrā furono in gran parte decorati con ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...