Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] nella sezione occidentale morfologia collinare e raggiunge i 250 m nella Jerimoth Hill; il settore orientale è caratterizzato dalla Baia di Narragansett, in cui si trovano parecchie isole (Rhode con il ...
Leggi Tutto
Espressione (lat. «Mare Grande») con cui gli antichi indicavano per lo più il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava la terra abitata, detto anche Oceano e Atlantico. Da vari autori [...] e in alcuni libri della Bibbia il nome M. è riferito al Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. [...] Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi per la riproduzione; Alosa fallax lacustris (agone o sardena), invece, non lascia mai le acque dolci e ...
Leggi Tutto
Navigatore e storico della navigazione italiano (Voltri, Genova, 1846 - Genova 1932), fra i primi in Italia si dedicò all'oceanografia, compiendo crociere di studio nel Mediterraneo e nell'Atlantico con [...] i suoi yacht Violante e Corsaro. Nel 1892, in occasione del IV centenario della scoperta dell'America, ripercorse l'itinerario colombiano con gli stessi mezzi di navigazione usati da C. Colombo. È autore ...
Leggi Tutto
Viaggiatore olandese (n. Hoorn 1580 circa - m. nel Madagascar 1625). Partito con due navi, insieme con J. Le Maire, alla ricerca di un nuovo passaggio meridionale tra l'Atlantico e il Pacifico, scoprì [...] lo Stretto chiamato di Le Maire e doppiò il Capo cui dette il nome di Hoorn (1616). Nella successiva traversata del Pacifico toccò, primo fra gli Europei, numerose isole, tra cui i gruppi che portano il ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] , che vengono raccolte nei numerosi fiumi i quali formano come un grande ventaglio, vengono convogliate verso l'Oceano Atlantico per mezzo della Bidassoa, della Nivelle e dell'Adour.
L'economia della regione è principalmente basata sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del Cancro e comprendente quindi una ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto di New York. È una delle principali vie interne di comunicazione degli USA, essendo collegato, tramite ...
Leggi Tutto
NATO (North Atlantic Treaty Organization)
NATO (North Atlantic Treaty Organization) Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] Patto Atlantico da parte di 10 Stati europei (Gran Bretagna, Francia, Italia, Islanda, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Portogallo) e due nordamericani (Stati Uniti e Canada). All’epoca in cui il Trattato è stato siglato era ...
Leggi Tutto
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso [...] E, e dal regno di Loango a N fino al fiume Cuanza verso S; esercitava inoltre una indiretta supremazia su alcuni regni limitrofi. Venuto a contatto con i Portoghesi nel 15° sec., nell’ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...