Genere (Fulmarus) di Uccelli Procellariformi, di grandi dimensioni, simili ai gabbiani. Vivono sul mare aperto e si riproducono sulle coste; si nutrono di pesci. F. glaciale, dell’Oceano Atlantico settentrionale, [...] nidifica lungo le coste europee ...
Leggi Tutto
Genere (Diomedea L.) di Uccelli palmipedi della famiglia Procellariidi che abitano l'Atlantico, il Pacifico e i mari del Polo sud, di abitudini eminentemente pelagiche. Comprende circa 12 specie, la maggiore [...] delle quali, Diomedea exulans L. o Albatros (v.), lunga circa un metro e mezzo, con ala di 650 mm., piumaggio bianco, è uno dei più grandi uccelli del mondo ...
Leggi Tutto
Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, tessili, della carta e del legno. È anche centro di attività finanziarie e assicurative; sede di università ...
Leggi Tutto
Iguaçu (sp. Iguazù) Fiume del Brasile (1320 km). È il maggiore affluente di sinistra del Paraná. Nasce nella Serra do Mar, presso Curitiba, a breve distanza dall’Atlantico, e si dirige verso O attraversando [...] tutto lo Stato del Paraná e segnando poi, per 100 km, il confine fra il Brasile e l’Argentina. Il suo corso è piuttosto lento ma, a 25 km dalla sua confluenza, descrivendo una curva, precipita in un abisso ...
Leggi Tutto
(o Caproidei) Famiglia di Pesci Teleostei Zeiformi che comprende il genere Capros con una sola specie, Capros aper (v. fig.), del Mediterraneo e nelle zone vicine dell’Atlantico; muso protrattile, colore [...] rosso; non supera 12-15 cm ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] ; Praianas, 2009).
Bibliografia: S. Celani, L’Africa di lingua portoghese, Viterbo 2003; M.A. Santilli, Cabo Verde: ilhas do Atlântico em prosa e verso, São Paulo 2007; Avanços em literaturas e culturas africanas e em literatura e cultura galegas, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; una fascia di lievi ondulazioni, di larghezza variabile dai 30 ai 40 km; un’area di rilievi più elevati, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si salda alla pianura costiera con una fascia collinare solcata da numerose e ampie vallate ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il vastissimo estuario del Rio delle Amazzoni. Il clima è essenzialmente equatoriale con differenze stagionali ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] centrale della costa atlantica della Nuova Scozia, all’estremità di un porto naturale lungo 10 km. Capolinea della Canadian Pacific Railway, ha importanti industrie (costruzioni navali e aeronautiche, raffinerie di petrolio, complessi alimentari, ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...