Sanlúcar de Barrameda Città della Spagna sud-occidentale (64.434 ab. nel 2008), in prov. di Cadice (Andalusia), 27 km a N del capoluogo. Situata sull’Atlantico, alla foce del Guadalquivir, è porto commerciale [...] (esportazione dei vini manzanilla prodotti nel retroterra) e frequentato centro balneare.
Sorta sulle rovine di un insediamento romano, fu in mano ai Mori fino al 1256, quando fu conquistata da Alfonso ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] delle isole – si biforcano le correnti equatoriali calde che si spostano dalla Guinea alle coste americane; costeggia all’esterno le A., e ritorna nell’Oceano Atlantico, confluendo nella Corrente del Golfo.
Per il Mar delle A. ➔ Caribico, Mar ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a 60 km) di dune sabbiose (Landes de Gascogne ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (15.000 ab. circa), nel dipartimento della Gironde, sulla riva meridionale dell’omonimo fiume (Bassin d’A.), in comunicazione con l’Oceano Atlantico. Notevoli l’allevamento [...] e l’esportazione di ostriche. Stazione balneare ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Il gruppo ha posizione sistematica controversa; alcuni autori li considerano un sottordine degli Anguilliformi (Saccofaringoidei), con cui presentano affinità, come, per es., la tipologia dello ...
Leggi Tutto
Thiès Città del Senegal (263.500 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione (6601 km2 con 1.442.300 ab.). Sorge a circa 25 km dall’Oceano Atlantico, a NE di Dakar. Centro commerciale e industriale, [...] con impianti tessili, meccanici e chimici. Nei pressi, giacimenti di fosfati ...
Leggi Tutto
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] del Mediterraneo, in Italia specialmente nell’Adriatico; l’alaccia o sardina (Sardinella aurita), lunga circa 25 cm, di Atlantico, Mediterraneo e Mar Nero.
Dai cascami della lavorazione delle sardine in scatola si ricava l’olio di sardina, impiegato ...
Leggi Tutto
Oceanografo (Tschirma, Turingia, 1866 - Amburgo 1961), professore nelle università di Amburgo, Jena, Berlino. Prese parte a varie spedizioni, tra cui quella della Valdivia (1898-99) nell'Oceano Atlantico [...] e nell'Indiano; compì inoltre (1929) un viaggio di studio attorno al globo. Ha scritto due volumi sulla geografia degli oceani (Geographie des Indischen und Stillen Ozeans, 1935; Geographie des Atlantischen ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] di circa 55 km., si versa nel Mare del Nord (Dornoch Firth), cui vanno anche il Brora, il Helmsdale; sboccano nell'Atlantico il Naver, il Luxford, l'Inker e altri minori. Assai numerosi sono, come si è detto, i laghi, che occupano complessivamente ...
Leggi Tutto
Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. [...] L’agricoltura produce canna da zucchero, mais, riso, cotone, arachidi, tabacco, agrumi e ortaggi, nelle zone montuose interne vengono sfruttate le foreste. Notevole importanza hanno la pesca e lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...