Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] scozzese (Duncansby Head). Il gruppo, compreso tra 59°50′-60°52′ di lat. N. e 0°55′-2°14′ di long. O., consta di un centinaio di isole, la maggior parte delle quali ha un'area di appena pochi ettari. Di ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] a E. e a S. dal Medio Congo. È vasta 274.870 kmq. e ha 389.000 ab. (1926).
L'altipiano africano termina nel Gabon con due serie di alture quasi parallele: i Monti di Cristallo che hanno un'altezza media ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] a E con la Colombia e a O con la Costa Rica.
Il periodo coloniale
L’Istmo di P. fu conquistato dagli spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il Delaware, il Maryland e la Virginia occidentale, a O con la Virginia occidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] (Capo di Duncansby). Il gruppo, compreso tra 59°50′ e 60°52′ lat. N e 0°55′ e 2°14′ long. O, consta di un centinaio di isole e costituisce un distretto unitario della Scozia. La maggiore per superficie ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] sede dell'Institut des hautes études marocaines.
Monumenti. - La dinastia degli Almoḥadi, volendo fare di questo punto della costa atlantica, già votato alla guerra santa, un luogo di concentramento per gli eserciti che mandava a combattere in Spagna ...
Leggi Tutto
. Tribù americana (chiamata anche Darien, o Indiani San Blas e nella propria lingua Tule) della grande famiglia linguistica chibcha, stanziata sul versante atlantico dell'Istmo di Panamá, presso il Golfo [...] di Urabá, che conserva in parte l'antica cultura; conta 25.000 individui, la metà dei quali forma dal 1925 un piccolo stato indipendente da essi stessi chiamato Repubblica dei Tule. Benché notevolmente ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...