• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Geografia [479]
Storia [403]
Biografie [257]
Storia per continenti e paesi [151]
Geografia umana ed economica [122]
America [130]
Zoologia [138]
Arti visive [122]
Europa [110]
Sistematica e zoonimi [105]

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] metà del '300); da quella C. Corso-Savona un miglio di 1 km. nella carta di A. Bianco (1436), di 1,33 km. nell'Atlante Mediceo; da quella Ciudadela-Barcellona un miglio di 1,14 km. nell'Atl. Giraldi, di 1,36 nell'Atl. mediceo; C. Teuladar-Galita 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] minori vicine; poi viene accolta da Pietro Martire d'Anghiera e in seguito diviene di uso comune. Una Antilia isolata nell'Atlantico seguita tuttavia ad apparire in molte carte del sec. XVI. Bibl.: W. H. Babcock, Antillia and the Antilles, in Geogr ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO

Nantes

Enciclopedia on line

Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] destinate a bilanciare il potere economico della capitale. Il porto, ampliato fin dal 19° sec., è in grado di ricevere navi oceaniche, e si avvale dell’avamporto di Saint-Nazaire (➔), con il quale forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ IMPERIALE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] di löss, sul quale si è sviluppato un folto tappeto erboso, favorito dalle precipitazioni portate dai venti atlantici (p. umida). Procedendo verso occidente, con il diminuire delle precipitazioni, dalla vegetazione erbacea si passa gradualmente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

sardina

Enciclopedia on line

Pesce marino (Sardina pilchardus) dell'ordine Clupeiformi, detto anche sarda o sardella, che vive in fitti banchi nel Mediterraneo e sul versante orient. dell'Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere [...] , una sola pinna dorsale e colore azzurro-argenteo. Specie europee simili alla s., oltre all'aringa (Clupea harengus), sono lo spratto (Sprattus sprattus) che vive nell'Atlantico e in Italia spec. nell'Adriatico, e l'alaccia (Sardinella aurita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARDINA PILCHARDUS – CLUPEIFORMI – ADRIATICO – ATLANTICO – ARINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sardina (1)
Mostra Tutti

NICARAGUA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] depressione centrale nicaraguense, che al principio del Cenozoico formava ancora una grande insenatura dell'oceano. Tutta la regione sembra abbia subito varî movimenti di sollevamento e, in tempi geologicamente ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la Meseta si spinge fino alla costa. Verso SO e O la Meseta è più aperta, percorsa dai fiumi che tributano all’Atlantico, e digrada più dolcemente verso le basse terre costiere dell’Andalusia e del Portogallo, mentre a NO torna ad accostarsi (con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] interamente dedicato alla pittura). Torino, Bibl. Reale: Codice sul volo degli uccelli (datato 1505). Milano, Bibl. Ambrosiana: Codice Atlantico, così detto dal formato dei fogli su cui P. Leoni incollò le carte di L. (1473 circa - 1518; miscellaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Manica, La

Enciclopedia on line

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] porti trans;continentali della Francia (Le Havre) e della Gran Bretagna (Southampton) e serve di accesso da O (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. È il canale oceanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manica, La (1)
Mostra Tutti

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] dei vortici modali in simulazioni realistiche. Tale, per esempio, era lo US/German community modeling effort (CME) per l’Atlantico meridionale e il Fine resolution ;antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta si sviluppò la capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 216
Vocabolario
atlàntico¹
atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali